Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

Pomodori verdi fritti

06/10/2020
________________

Pomodori verdi fritti

Non solo il titolo di un film e altre idee per mangiare i pomodori verdi
________________

Mai come quest’anno sto sentendo il ritmo delle stagioni. Lo so, può sembrare una frase fatta, ma questa storia di aver fatto l’orto mi ha fatto vivere il trascorrere del tempo, non solo come un numero sul calendario, ma proprio come un’evoluzione lenta e costante.

Da prima il crescere delle piante, poi l’arrivo dei loro frutti, il maturare e per finire il lasciar spazio a nuovi ortaggi. Questo è uno dei motivi er cui non ho ancora iniziato a proporre ricette prettamente “autunnali”, perchè per ora, per me, appartengono solo ad un autunno sulla carta e non sulla terra.

Questo weekend ho tolto le piante di pomodoro per lasciar spazio al cavolo nero e alle cipolle. Le piante erano ancora colme di meravigliosi  pomodori verdi che purtroppo non sarebbero più riusciti a maturare. Ho quindi deciso di raccoglierli e di andare alla ricerca di ricette per poterli mangiare.

Ho deciso di usarne alcuni per preparare una marmellata da consumare durante l’anno (con il formaggio è molto buona) e da regalare poi a Natale (il classico pensierino homemade fa sempre la sua bella figura). Per la ricetta ho seguito quella di Valentina e devo dire che è venuta deliziosa e molto carina avendo lasciato interi i datterini.

Altri invece li ho impiegati per farcire una galette, tagliati a fette ed appoggiati sopra ad uno strato di crescenza. Per questa ricetta sono andata nel blog di Giulia e dal momento che non avevo il caprino in casa, ho deciso di sostituirlo con dell’altro formaggio fresco (ah, se usate questa ricetta, sappiate che Giulia si era dimenticata di mettere il quantitativo di burro, sono 160 gr).

Per finire mi sono chiesta, ma questi fantomatici Pomodori verdi fritti, oltre ad essere un film, saranno davvero buoni? Ecco, ho provato a farli, cercando di trovare delle ricette originali del sud degli Stati Uniti e vi posso dire che sì, sono davvero buoni.

Nella ricetta che trovate qui di seguito troverete la cottura sia in forno che fritta, sia la versione vegan con al posto dell’uovo la farina di ceci, che quella classica. Non importa quale sceglierete, in ogni caso saranno squisiti, leggermente aspri ma dolci grazie alla panatura fatta con la farina per la polenta… insomma, procuratevi dei pomodori verdi e provateli.

Ecco la ricetta dei pomodori verdi fritti.

Stampa la ricetta Pin it!

Pomodori verdi fritti

Salva la ricetta
5 from 1 vote
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 300 gr pomodori verdi (scegliete voi la varietà, più hanno fette grandi, meglio è)
  • 2 uova
  • farina 00
  • farina di mais per polenta
  • pepe nero macinato
  • paprika dolce
  • sale
  • olio di semi di arachide

Versione vegan (per sostituire l'uovo)

  • 65 gr farina di ceci
  • 100 gr acqua

Procedimento

Versione classica:

  • Mettete a scaldare una padella con abbondante olio di semi di arachide.
  • Sbattete le uova in una scodella e condite con pepe nero macinato e paprika dolce. Da parte in un piatto mettete della farina 00 e in un altro piatto della farina di mais per polenta.
  • Lavate ed asciugate i pomodori, taglateli a fette spesse circa 1 cm, passateli prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e per finire della farina di mais.
    Fate attenzione che farina, uovo e mais coprano per bene la fetta di pomdoro.
  • Friggete in olio caldo per circa 5 minuti, fintanto che non saranno dorati.
    Scolate dall'olio in eccesso e servite condite con un filo di sale e della paprika in polvere. Sono ottimi accompagnati da una salsa tzatziki o una maionese all'aglio.

Versione vegan al forno

  • Accendere il forno a 230°C.
  • Preparate la pastella a basa di farina di ceci aggiungendo poco per volta l'acqua alla farina e mescolando con una frusta. Condite con pepe nero macinato e paprika dolce.
    Preparate due piatti, uno con la farina e l'altro con la farina di mais.
  • Lavate e asciugate i pomodori, tagliateli a fette di circa 1 cm ciascuno, passateli prima nella farina, poi nella pastella di ceci e per finire nella farina di mais.
    Fate attenzione che farina, uovo e mais coprano per bene la fetta di pomodoro.
  • Disponete le fette su una teglia da forno con della carta, condite con un filo di olio ciascuna fetta e mettete a cuocere in forno caldo per circa 20 minuti. Dovranno risultare dorate.
    Togliete dal forno e condite con sale e paprika dolce.

Note

Sia che scegliate la panatura con la versione classica. o quella vegan, potete scegliere il metodo di cottura che preferite, sia fritte che al forno.
Hai provato questa ricetta?Condividi una foto su Instagram, tagga il mio profilo @TheBluebirdKitchen e usa l'hashtag #TheBluebirdKitchen!
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.