Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

Torta salata pomodorini e feta

21/05/2019
________________

Torta salata di pomodorini e feta

Una rivisitazione di una tra le vostre ricette preferite
________________

La torta salata di pomodorini e feta è il risultato di un mix di altre due mie ricette preferite. Iniziamo da uno dei miei “classiconi salati” che è tra i piatti che rifate piu’ spesso: la feta al forno con i pomodorini. Semplice, veloce, facile e super saporita.

Passiamo ora ad un’altra ricetta (quella della base di questa torta salata), questa volta, è proprio il caso di dirlo, non è tutta farina del mio sacco, anzi, è del sacco di Romina (Sweet Artisan Stories) che l’ha usata per preparare la sua galette di fragole qualche settimana fa. Era da tempo che stavo cercando una buona alternativa semplice, veloce e friabile da poter preparare ed usare come base per le torte salate in modo da poter sostituire una volta per tutte la sfoglia confezionata (perchè sì, la sfoglia la so fare, ma non è propro una di quelle preparazioni che ci mettiamo a fare quando siamo di corsa, abbiamo fame e dobbiamo mettere in piedi una cena in poco tempo).

Ecco che allora, qualche settimana fa decido di preparare la torta alle fragole di Romina per una cena (tra parentesi, se non seguite ancora Romina FATELO SUBITO! I suoi dolci e il suo mondo delicato e dolce è qualcosa da non perdere) immediatamente mi innamoro della base: neutra, semplice, friabile e croccante. Insomma, perfetta e buonissima. Decido che mi sarebbe piaciuto provarla con una ricetta salata e, eccoci qui.

Ho leggermente modificato la ricetta per adattarla meglio a questa torta salata, ho quindi aggiunto all’impasto un pizzico di sale e delle folgioline di origano fresco; invece dello sciroppo, l’ho spennellata nella parte esterna con un filo di olio extravergine di oliva e il risultato è stato perfetto, posso finalmente urlare a gran voce che ho trovato il mio impasto base per le torte salate (tempo di preparazione totale inclusa la pesa degli ingredienti: 3 minuti!).

Diciamo addio alle basi già pronte e diciamo benvenuta a questa, oltre ad un grazie gigantesco a Romina. Ecco la ricetta della torta salata con pomodorini e feta.

– Se ti è piaciuta la base, dai un occhio nche a queste altre due alternative di farcitura: peperoni arrosto e basilico e pesto di zucchine e asparagi

ingredienti per la torta salata con pomodorini e feta
ingredienti per la torta salata con pomodorini e feta
impasto per la torta salata con pomodorini e feta
impasto della base per la torta salata con pomodorini e feta
pomodorini per la torta salata con pomodorini e feta
base per la torta salata con pomodorini e feta
torta salata con pomodorini e feta
torta salata con pomodorini e feta
torta salata con pomodorini e feta
fetta di torta salata con pomodorini e feta
torta salata con pomodorini e feta
Stampa la ricetta Pin it!

Torta Salata con pomodorini e feta

Salva la ricetta
4.58 from 26 votes
Preparazione 10 minuti
Cottura 28 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

Per la base di Sweet Artisan Stories:

  • 200 gr farina di tipo 1 (va bene anche la 00)
  • 80 gr olio extravergine di oliva
  • 50 gr acqua fredda

Per il ripieno:

  • 400 gr pomodorini ciliegino
  • 100 gr feta
  • 4 rametti origano fresco
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Procedimento

  • Accendete il forno a 210 °C
  • In una ciotola mettete la farina, un pizzico di sale, le foglioline di 3 rametti di origano fresco, l'olio extravergine di oliva e l'acqua. Mescolate rapidamente con un cucchiaio di legno per poi passare alle mani in modo da formare una palla. L'impasto non va lavorato, è sufficiente amalgamarlo. Riponetelo quindi in frigorifero intanto che preparate gli altri ingredienti.
  • Lavate bene i pomodorini e asciugateli.
  • Togliete l'impasto dal frigorifero e stendetelo aiutandovi con un mattarello leggermente infarinato su un foglio di carta forno. Dovete ottenere una cerchio (non serve essere precisi perchè è una preparazione abbastanza rustica) di circa 2 mm di spessore. Adagiate al centro i pomodorini, aggiungete un pizzico di sale (poco perchè la feta è già bella saporita), coprite con la feta sbiciolata con le mani, qulche fogliolina di origano fresco e un filo di olio extravergine di oliva. Ripiegate i bordi della pasta in modo da chiudere la torta.
  • Spennellate con un filo d'olio i bordi, trasferite su una teglia e infornate per 30 minuti, fintanto che la base non si sarà dorata.
    Togliete dal forno e servite (è ottima anche leggermente tiepida).
Hai provato questa ricetta?Condividi una foto su Instagram, tagga il mio profilo @TheBluebirdKitchen e usa l'hashtag #TheBluebirdKitchen!
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.