Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

31/03/2025
________________

Porridge salato con cavolo cappuccio e feta

________________

 

Tutti parlano del porridge dolce ma nessuno di quello salato, che a parer mio è 100 volte più buono, e soprattutto può diventare un piatto pronto letteralmente in 10 minuti.

E’ molto versatile perché può essere condito in diversi modi, io qui ad esempio ho usato il cavolo cappuccio rosso, ma ogni stagione ha la sua verdura e soprattutto ogni frigorifero ha un avanzo pronto per essere trasformato in qualcosa di buono.

Si cucina come un risotto, facendo quindi una base di soffritto a cui aggiungere poi l’avena in fiocchi, che ha il grandissimo vantaggio di esser pronta in pochi minuti.

La cosa importante è rispettare le proporzioni con l’acqua, che devono essere due a uno, quindi due tazze di acqua per ogni tazza di avena.

porridge salato con cavolo cappuccio e feta

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Giovannini (@thebluebirdkitchen)

porridge salato con cavolo cappuccio e feta
Stampa la ricetta Pin it!

Ricotta vegetale

Salva la ricetta
No ratings yet
Preparazione 5 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo di riposo 6 ore
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 100 g mandorle pelate
  • 50 g semi di zucca decorticati
  • 750 ml acqua
  • 5 g lievito alimentare in scaglie (ho usato quello con aggiunta di spirulina, ecco perché è verde)
  • 7 g aceto di mele  (o il succo di 1/2 limone)
  • 3 g sale fino

Procedimento

  • Lascia a mollo per una notte le mandorle insieme ai semi di zucca (in alternativa puoi lasciarli anche in acqua bollente per un paio d’ore) e poi scolali.
  • In un frullatore metti le mandorle e i semi insieme a metà dell’acqua, il sale e il lievito alimentare. Frulla per qualche minuto in modo da ottenere una crema omogenea. Aggiungi quindi la restante acqua e frulla per qualche altro minuto. Dovrai ottenere un composto omogeneo.
  • Trasferisci il mix in una pentola e mettila sul fuoco e, avendo cura di mescolare, riscaldala. Quando vedi che inizia a fumare, aggiungi l’aceto o il succo di limone e continua a cuocere. Vedrai che quando inizierà a sobbollire la consistenza sarà leggermente grumosa, come se si stesse separando.
  • Togli dal fuoco e trasferisci all’interno di uno scolapasta (o negli stampini da ricotta) rivestito di una garza o telo fine in cotone. Lascia raffreddare e scolare per almeno 4-6 ore (l’ideale sarebbe per tutta la notte, una volta freddato, puoi metterla in frigorifero).
  • La “ricotta” è pronta, si conserva in frigorifero in un contenitore chiuso per 4-5 giorni e può essere usata in varie ricette o spalmata direttamente sul pane.
Hai provato questa ricetta?Condividi una foto su Instagram, tagga il mio profilo @TheBluebirdKitchen e usa l'hashtag #TheBluebirdKitchen!