5 ricette anti afa
25/07/2017
________________
5 ricette anti afa
5 ricette fresche per preparare qualcosa di gustoso anche quando il caldo si fa sentire
________________
Sotto al mio ultimo video sul mio canale YouTube (se ve lo siete perso lo trovate qui) mi avevate fatto notare che spesso, le mie ricette estive in realtà non lo sono poi tanto. Passi per gli ingredienti, però diciamocelo, il forno a luglio non è proprio il massimo da accendere. Ci ho riflettuto e… non potreste avere più ragione. Sarà che in quanto abitante di Varese, il caldo soffocante non si fa vedere tanto spesso, magari abbiamo qualche settimana di fila ma poi arriva il solito temporale a rinfrescare e pulire l’aria, facendomi avere una visione un po’ più “light” dell’estate. Capisco però che chi abita in città decisamente più calde abbia bisogno di ben altro tipo di ricetta.
Ecco che allora ho pensato di racchiudere in questo post alcune delle mie ricette preferite che amo preparare proprio in quelle settimane dove il caldo non ti lascia nemmeno la forza di stare al mondo. Ecco le mie 5 ricette anti afa.
Insalata feta, spinacini e anguria
Quando si parla di insalate estive con la frutta, questa è abbastanza un classico. Se ci pensate bene, il sapore dell’anguria è molto simile a quello del cetriolo, con la sola differenza di essere dolce. Ecco che quindi il mix con la feta diventa davvero una delizia. Questa insalata è fresca, colorata e ottima per chi vuole un piatto pronto in pochi istanti ma con un tocco un po’ diverso.
Tartare di verdure
Rimaniamo sempre nel magico mondo “insalate” con questa che può essere definita come una tartare di verdure con salmone affumicato e panna acida. Gli ingredienti sono molto semplici: cetriolo, avocado maturo, sale, pepe, olio, acidulato di umeboshi (se non l’avete l’aceto di vino va benissimo), limone, salmone e panna acida.
Sarà sufficiente tagliare a dadini il cetriolo e l’avocado. Condire il primo con un filo di olio EVO, l’acidulato di umeboshi (o sale e aceto) e il secondo con sale, olio e il succo di un limone. Create un primo strato, aiutandovi con un coppapasta, di cetriolo e un secondo di avocado. Aggiungete una fettina di salmone insieme a un cucchiaino di panna acida e la vostra tartare è pronta.
Anche questa è un’idea semplice, veloce e fresca ma ben lontana dalle solite insalate. L’avevo preparata anche durante la mia cena in terrazza raw.
Pasta al pesto di zucchine
I pesti in generale sono tra i condimenti migliori quando si parla di caldo ed estate. Si fanno quasi sempre a crudo o comunque implicano davvero poca cottura. Io li amo tanto e me ne invento spesso di nuovi, ma quando arriva l’estate uno dei miei preferiti è senza ombra di dubbio quello di zucchine.
Si cuociono le zucchine intere al vapore e appena sono morbide, si frullano insieme ai classici ingredienti del pesto: basilico, pinoli e olio EVO. Un pizzico di sale e otterrete un condimento per la pasta davvero delizioso. L’avevo proposto anche in una cena con amici l’anno scorso e trovate il menù completo cliccando qui.
Involtini vietnamiti
In realtà non sono sicura che in Vietnam utilizzino proprio questi ingredienti, però diciamo che li ho chiamati così per una questione di “concetto”. Si tratta di fogli di farina di riso (gli stessi che si usano per preparare gli involtini primavera), leggermente inumiditi, farciti con verdure e gamberi (in realtà potete metterci un po’ quello che volete). Rimangono freschi e si possono anche facilmente portare in ufficio o in spiaggia durante la pausa pranzo. Preparatevi una bella salsina per poterli intingere e il pranzo è pronto.
Gazpacho
Ed eccolo, il must di quest’estate 2017, il gazpacho. Potete scegliere se fare quello classico con pomodori, sedano, cipolla e aceto che a me piace mangiare con della feta e una dadolata di peperoni crudi, oppure il salmorejo, originario della Spagna del sud che insieme ai pomodori ha anche del pane e l’uovo. Qualunque sia la vostra scelta sappiate che comunque non ne rimarrete delusi.
Clicca qui per la ricetta del Salmorejo e qui per quella del gazpacho.