Se avete letto il mio post precedente sulla visione del docufilm “Cowspiracy” sapete che sto cercando di eliminare il consumo di carne e pesce dalla mia dieta. Per ora sono riuscita a mantenere la mia promessa, infatti non posso dire di averla eliminata completamente ma sono arrivata al compromesso di mangiare o carne o pesce solo una volta alla settimana. Direi che è un buon inizio.
In questi giorni però ho scoperto tante cose interessanti sul mio modo di mangiare. Innanzitutto pensavo di mangiare molta meno carne. Se due settimane fa mi aveste chiesto: “quante volte alla settimana mangi carne?” io vi avrei risposto quasi sicuramente: “1, massimo 2 volte alla settimana”: Beh, nulla di più falso! In quesi giorni mi sono resa conto che in realtà non era affatto vero. Molto spesso, col fatto che mangiamo tre volte al giorno tutti i giorni e nel contempo facciamo tre mila altre cose, non ci soffermiamo molto su ciò che mangiamo realmente (è per questo che spesso, a chi ha problemi di peso o vuole migliorare la propria alimentazione si consiglia di tenere un diario alimentare in modo da scrivere nero su bianco quello che effettivamente mangiamo).
Più di una volta mi sono trovata al supermercato mentre ragionavo su cosa avrei potuto preparare per cena e nelle opzioni che giravano nella mia testolina c’era spesso l’aggiunta di un ingrediente di origine animale (affettati, acciughe, pesce, salmone affumicato, etc). Ecco, possiamo dire che non mangiavo spesso le bistecche, ma la carne o il pesce, decisamente sì. Questa è la prima cosa che ho imparato.
La seconda è che adesso, mangio meno carne ma meglio. Col fatto che ho un unica chance alla settimana per mangiarla, ne deve valere davvero la pena, per cui è proprio il caso di dire che sto preferendo la qualità alla quantità. Per ora comunque sto riuscendo nell’impresa di una porzione di carne o pesce alla settimana. La sfida per ora continua e a presto vi darò i miei nuovi update.
La ricetta di oggi è la versione vegetariana di uno dei miei piatti preferiti… gli hamburger! Ovviamente, avendo già mangiato carne questa settimana (sono andata a cena in un ristorante Thailandese e un’opzione vegetariana non era esattamente contemplata…) mi sono dovuta ingegnare e creare questi veggie burger a base di fagioli rossi. Il risultato finale è stato decisamente un successo e non mi ha affatto rimpiangere la carne. Ecco quindi questa nuova ricetta tutta veggie e dai sapori che ricordano la cucina messicana.
Ricordatevi di scattate una foto e pubblicatela su Instagram se provate a fare questa ricetta… non vi dimenticate di taggarmi @thebluebirdkitchen e di aggiungere l’hashtag #thebluebirdkitchen.