Trovi la ricetta completa con tutti i passaggi e le dosi qui di seguito. La ricetta è tratta dal libro “Come si fa il pane” di Emmanuel Hadjiandreou
Focaccia
Salva la ricetta Preparazione 5 ore 40 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 6 ore
Porzioni 4 persone
Ingredienti
- 400 gr farina di grano tenero tipo 0 o tipo 1
- 8 gr sale fino
- 4 gr lievito di birra fresco (o 2 di quello disidratato)
- 300 ml acqua tiepida
- 100 ml olio extravergine di oliva
- fiocchi di sale
Procedimento
- In una ciotola capiente mettete la farina e il sale.
- In un'altra ciotola sciogliete il lievito nell'acqua tiepida e aggiungetela alla farina.
- Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno in modo da ottenere un composto appiccicoso e omogeneo (non serve impastare molto, giusto il tempo per unire tutti gli ingredienti).
- Aggiungete circa metà dell'olio, cospargete l'impasto, coprite la ciotola e fate riposare per 1 ora a temperatura ambiente.
- Trascorsa un'ora, piegate due volte l'impasto dall'esterno verso l'interno, aggiungete un goccio d'olio, ricoprite e fare riposare per un'altra ora a temperatura ambiente. Dovrete fare questo procedimento altre tre volte per un totale di 4 ore di riposo.
- Trasferite l'impasto delicatamente su una teglia da forno ricoperta di carta forno e fate riposare altri 10 minuti coperta. Trascorso questo tempo stendete delicatamente usando i polpastrelli l'impasto sulla teglia in modo da avere una focaccia di circa 1 cm di spessore. Aggiungete altro olio se vedete che ne manca e salate con dei fiocchi di sale. Fate riposare fintanto che non sarà raddoppiata di volume (all'incirca 30 minuti). Nel frattempo accendete il forno statico a 240 °C.
- Infornate e fate cuocere per 15/20 minuti, fintanto ce non si sarà dorata. Togliete dal forno e fate raffreddare.
Note
Se volete potete farcire la vostra focaccia aggiungendo il topping che preferite (cipolla, olive, ecc), nel caso aggiungetelo prima dell'ultima lievitazione (quella che dura 30 minuti prima di infornare).
Hai provato questa ricetta?Condividi una foto su Instagram, tagga il mio profilo @TheBluebirdKitchen e usa l'hashtag #TheBluebirdKitchen!