YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Facebook Ireland Ltd che è usata per integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito web con il network di advertising Facebook.
tofu: che cos’è, tipologie, come cucinarlo e conservarlo
ricette extra: ricetta tofu tradizionale (in due versioni), ricetta tofu di lenticchie e tofu di ceci
lenticchie: varie tipologie, come prepararle e usarle
Il cereale della settimana:
la pasta: curiosità e cotture
Gli ortaggi della settimana:
zucchine, piselli, fave ed asparagi. Come pulirli, conservarli, cucinarli e usare gli scarti
I condimenti:
a base di limone per dare freschezza e aroma ai piatti. Impareremo a farli sottosale.
Settimana 2:
Le proteine della settimana:
tempeh: che cos’è, varie tipologie, come cucinarlo e conservarlo al meglio
fagioli: tipologie e differenze, come cucinarli nel modo corretto, trucchetti e come creare in casa le proprie conserve di legumi
I cereali della settimana:
farro e orzo.
Differenze e tipologie, come cucinarli e conservarli
Gli ortaggi della settimana:
insalate, fagiolini e taccole.
Come pulirle, conservarle, vari modi di cucinarli e come conservarli a lungo
I condimenti:
a base di frutta secca: differenze tra i vari burri di frutta secca, come sceglierli e come farli in casa.
Settimana 3:
Le proteine della settimana:
ceci: tipologie, come cucinarli e conservarli a lungo.
Aquafaba, cos’è e come usarla
Il cereale della settimana:
riso: varietà, quale scegliere per ogni preparazione, come cucinarlo e conservarlo.
Come fare il latte di riso in casa e le bevande vegetali da diversi cereali.
Gli ortaggi della settimana:
melanzane e pomodori: come conservarli, cucinarli e creare conserve per l’inverno
I condimenti:
a base di aceto: diverse tipologie di aceto, come fare gli aceti aromatizzati e come usarli per creare sottaceti, espressi e in conserva.
Settimana 4:
Le proteine della settimana:
granulato di soia: che cos’è, come sceglierlo, cucinarlo e conservarlo
piselli
legumi meno conosciuti come cicerchia, fave secche e lupini.
importanza di diversificare gli ingredienti che consumiamo.
I cereali della settimana:
quinoa, cous cous: cosa sono, come cucinarli, usarli in cucina e come creare dei “pop corn” di quinoa da usare nelle insalate..
Gli ortaggi della settimana:
peperoni, cetrioli e spinaci, come conservarli, cucinarli
I condimenti:
a base yogurt e maionese, come farli in casa con diversi metodi.
BENVENUTA PRIMAVERAAnche tu hai voglia di RIFIORIRE?
Una raccolta gratuita di ricette, attività creative e una breve pratica yoga e di respirazione, per poter abbracciare ed accogliere l'arrivo della Primavera nel migliore dei modi.