Salmorejo
11/04/2016
________________
Salmorejo
Il gazpacho andaluso
________________
Lo sapevate che ho vissuto in Spagna? Ebbene sì, e per l’esattezza a Barcellona. Ero giovanissima, avevo appena compiuto 20 anni ed era la prima volta che andavo a vivere fuori casa. Sono partita da sola, senza conoscere la lingua e senza essere mai stata in Spagna o a Barcellona prima di allora. Non chiedetemi per quale motivo abbia scelto proprio quella destinazione perché in realtà non lo so nemmeno io. Fatto sta che è successo. Ho scelto la meta, ho trovato lavoro e sono partita.
Ho vissuto lì per 6 mesi e in quel periodo mi sono innamorata piano piano di quella città: dei suoi palazzi, le strade a volte grandi ed imponenti, altre nascoste e silenziose. Ho amato il suo mare e la sua energia, il fatto che pur essendo una grande città riesca lo stesso a rimanere umana e che ci si senta a casa anche se si è lì da poco tempo. Sono stati sei mesi importanti per tanti punti di vista e me li porterò per sempre nel cuore.
In quel periodo guardavo tantissimi film in spagnolo per imparare la lingua e in un certo senso posso dire che uno dei miei insegnanti di spagnolo preferito è stato Pedro Almodovar con i suoi film(non male come insegnante 🙂 ) uno in particolare ho trovato bellissimo ed è “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”. Ogni volta che penso a quel film mi viene in mente la scena del gazpacho ed è proprio un tipo di gazpacho la ricetta di oggi.
Il salmorejo è una zuppa fredda tipica della zona di Cordoba in Andalusia a base di pomodori e pane velocissima da preparare e ottima da mangiare per pranzo accompagnata da crostini di pane da intingere dentro. Da brava ricetta spagnola l’aglio è di casa, ma è buonissima se la fate anche senza per renderla un po’ più leggera (cosa che faccio sempre anch’io). Insomma, adesso che i primi caldi si avvicinano, questa è una soluzione ottima, da portarsi dietro anche per la pausa pranzo.

Salmorejo
Salva la ricettaIngredienti
- 300 gr pomodori (io ho usato il camone)
- 50 gr olio extrvergine di oliva
- 50 gr pane raffermo
- 1 uovo
- 10 gr aceto di vino rosso
- sale
- pepe nero
- 4 uova di quaglia (o 2 uova normali)
Procedimento
- Mettete un pentolino con dell'acqua a bollire sul fuoco. Quando inizia a bollire aggiungete l'uovo e le uova di quaglia e cuocete per 5 minuti.
- Togliete le uova dal fuoco e fatele raffreddare sotto acqua fredda corrente. Sbucciatele delicatamente.
- Lavate e tagliate a pezzi i pomodori e metteteli in un mixer. Aggiungete
il pane, l'olio, l'aceto e metà dell'uovo. Condite con sale e pepe,
aggiungete i cubetti di ghiaccio (questo farà sì che il composto non si
scaldi mentre lo state frullando mantenendo il sapore degli ingredienti
invariato). - Assaggiate e regolate di sale e pepe a piacere.
- In una padella fate rosolate una fetta di jamon serrano con un filo d'olio in modo da renderlo croccante. Asciugate leggermente il grasso in eccesso e tagliatelo a listarelle.
- Servite in piccole ciotoline con un uovo di quaglia sodo, l'jamon serrano e delle fette di pane da intingere.