Risotto zucca e aceto balsamico
________________
Risotto zucca e aceto balsamico
Ricetta creata in collaborazione con Aceto Balsamico di Modena I.G.P. “Mazzetti L’Originale”
________________
Finalmente si inizia a respirare un po’ di aria d’autunno. E’ stato un fine settimana decisamente piovoso e con la tipica atmosfera che ti fa venire una gran voglia di stare a casa a leggere un libro bevendo tè caldo e iniziando ad assaporare quell’atmosfera un po’ hygge che tanto mi piace.
Gli scorsi giorni li ho passati così, a fare tutte quelle cose che mi piace fare quando le giornate sono un po’ piu’ lente del solito e ci si può dedicare a noi stessi. Ho portato Diana a fare una bella corsa nei boschi, ho cucito, ho letto e mi sono messa a sperimentare nuove ricette in cucina. Questa nasce proprio in questa atmosfera: risotto di zucca e aceto balsamico.
Risotto di zucca e aceto balsamico
Salva la ricettaIngredienti
- 1 l brodo vegetale
- 400 gr riso carnaroli
- 1/2 cipolla
- 700 gr zucca
- 40 gr Aceto balsamico di Modena
- parmigiano reggiano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
Procedimento
- Mettete subito a scaldare il brodo. Io ne ho usato in totale poco più di mezzo litro, ma in questi casi è sempre meglio averne un po’ di più di scorta. Se non avete del buon brodo vegetale a vostra disposizione, potete usare anche dell’acqua calda.
- Pulite e lavate la zucca, tagliatela a pezzetti e mettetela a cuocere al vapore o in forno (come preferite) per circa 15 minuti, giusto il tempo che diventi tenera.
- Pulite la cipolla e tagliatela a dadini piccoli. In una pentola abbastanza capiente mettete la cipolla insieme a circa 5 cucchiai di olio extravergine di oliva e fate soffrigere a fuoco medio/dolce per un paio di minuti. A questo punto aggiungete il riso e iniziate la tostatura, a fuoco medio, girando spesso. Salate leggermente (per sapere tutti i trucchi per ottenere un risotto perfetto clicca qui).
- Quando il riso sarà ben tostato, sfumate con l’aceto balsamico (prediligete un aceto non troppo denso e dalle note un po’ acidule in modo da contrastare il sapore dolce della zucca), girate rapidamente il riso e iniziate la cottura aggiungendo prima la zucca schiacciata grossolanamente con una forchetta e, piano piano, il brodo.
- Grattuggiate il parmigiano (all’incirca 30 gr). Quando la cottura sarà quasi ultimata, assaggiate il riso e regolate di sale e di acidità. Non tutti gli aceti balsamici sono uguali quindi, se necessario, aggiungete un goccio.Quando il riso sarà pronto, togliete dal fuoco e mantecate aggiungendo dell’olio extravergine di oliva e del parmigiano reggiano.