Quadrucci in brodo con crosta di sfoglia
20/10/2017
________________
Quadrucci in brodo con crosta di sfoglia
Ricetta creata in collaborazione con “La pasta di Camerino”
________________
C’era una pubblicità un po’ di tempo fa, non mi ricordo bene di cosa fosse, ma ho in mente un bambino che chiedeva alla nonna che cosa ci fosse per cena e quest’ultima rispondeva, quasi come se fosse una minaccia, “brodinooo”. Ecco, forse per molti il brodo è semplicemente qualcosa da preparare se si deve fare il risotto, oppure da mangiare quando si è malati. In realtà, io ho una sorta di ammirazione nei confronti dei brodi, sono quelle classiche ricette semplici, alla base di tantissime preparazioni, che si ritrovano in praticamente tutte le culture culinarie del mondo e che rispecchiano i sapori e i profumi di una terra. Nella mia testa c’è il progetto di riuscire a raccogliere un giorno in un libro tutte le ricette dei brodi del mondo, sarebbe incredibilmente interessante.
Ma adesso sto divagando, infatti oggi volevo condividere con voi una ricetta davvero semplicissima ma che renderà immediatamente più chic un piatto semplice come la pastina in brodo. Ho infatti pensato di creare delle cocotte con all’interno del brodo e della pastina cruda, ricoprirli con della pasta sfoglia e far cuocere il tutto in forno. Il risultato è davvero sorprendente e a seconda del tipo di brodo che decidete di usare, potrete giocare con i sapori.
Ingredienti
Porzioni: 4 persone • Tempo di preparazione: 5 min • Tempo di cottura: 20 minuti
1 l di brodo (usate il vostro preferito) • 60 gr di quadrucci n°2 • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare • 1 uovo
Procedimento
Accendete il forno ventilato a 180°C.
A seconda del gusto finale che volete ottenere, scegliete il brodo che preferite. Io ho fatto un semplice brodo di verdure con porri, carote, sedano, alloro, qualche bacca di ginepro e qualche chiodo di garofano. Ne ho fatto in grande quantità perchè solitamente quando lo preparo, poi lo congelo in modo da averlo pronto all’occorrenza nel caso debba fare un risotto o una vellutata. Voi se volete potete usare anche del brodo di carne, o un brodo un po’ più speziato e magari dal retrogusto un po’ piccante. Insomma, scegliete voi quello che preferite, l’importante è che sia a temperatura ambiente quando lo andrete a mettere nelle vostre cocotte, questo perché altrimenti inizierà a cuocere la pasta troppo presto e il vapore non farà cuocere bene la pasta sfoglia.
Versate quindi il brodo in 4 cocotte o ciotole in ceramica adatte al forno. Fate in modo che il livello del brodo arrivi a circa 1 cm dal bordo e aggiungete una cucchiaiata di quadrucci. Questo formato di pasta è particolarmente adatto perché si cuoce in poco tempo (6 minuti), in più, essendo all’uovo, da un sapore più ricco al vostro piatto, se per caso non trovate questi, cercate della pastina altrettanto piccola e con un tempo di cottura analogo.
Srotolate la pasta sfoglia e tagliatela in quattro rettangoli. Coprite ciascuna cocotte in modo che la pasta sia ben tesa. Sbattete un uovo e spennellate la superficie. Mettete a cuocere in forno caldo per circa 20 minuti, fintanto che la superficie non si sarà dorata.
Togliete dal forno e servite subito, in questo modo avrete un bel contrasto tra la croccantezza della pasta sfoglia e la delicatezza della pastina in brodo.