Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

Pie fragole e rabarbaro

11/05/2020
________________

Pie fragole e rabarbaro

La mia nuova torta preferita
________________

Questo pie fragole e rabarbaro è la torta delle prime volte: prima volta che cucino il rabarbaro, prima volta che faccio un pie, prima volta che ho un colpo di fulmine nei confronti di un dolce. Direi che quindi ci sono tutte le premesse per amare subito questo dolce.

Settimana scorsa, mentre facevo la solita spesa di frutta e verdura, ho trovato il rabarbaro e ho deciso di prenderlo con l’intento di usarlo per la prima volta e cucinare qualcosa. Per chi non avesse mai assaggiato il rabarbaro e si stesse chiedendo che sapore abbia, direi che è molto simile a quello della mela verde ma leggermente meno aromatico.

Essendo la prima volta che lo cucinavo, ho deciso di non azzardare troppo e di puntare su una ricetta abbastanza classica con uno dei suoi abbinamenti principe: un pie di fragole e rabarbaro.

Era da un sacco di tempo che volevo preparare un pie come si deve ma ero sempre stata un po’ frenata dal non riuscire a trovare una ricetta che potesse essere valida per preparare la pasta base, ma complice il fatto che nell’ultima settimana ho messo ordine tra i libri di cucina, mi è capitato di nuovo in mano uno dei libri che uso come manuale (quel libro classico con tutte le ricette base della cucina) e ho trovato quella che veniva definita la ricetta della “pasta per foderare“, l’ho letta e ho subito pensato che potesse essere perfetta per questo dolce e… avevo ragione!

Ricetta semplice, non troppo laboriosa e con un risultato davvero meraviglioso sia alla vista che al palato. Il mio consiglio è quello di mangiare una fetta di questo pie fragole e rabarbaro quando è ancora leggermente tiepido, accompagnato da una pallina di gelato alla crema (anche se ammetto che anche mangiato a colazione insieme al caffè è spettacolare).

Non troppo dolce, aspro e goloso al punto giusto… ecco la ricetta del pie fragole e rabarbaro.

(se non trovate il rabarbaro potete usare anche solo le fragole o qualsiasi altra frutta come mele, ciliegie, albicocche, pesche… date libero sfogo alla fantasia!).

Stampa la ricetta Pin it!

Pie fragole e rabarbaro

Salva la ricetta
5 from 2 votes
Preparazione 15 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo riposo 1 ora
Tempo totale 2 ore 5 minuti
Porzioni 6 persone

Ingredienti

Per la pasta:

  • 250 gr farina 00
  • 125 gr burro ammorbidito (a temperatura ambiente)
  • 75 gr acqua ghiacciata
  • 25 gr zucchero
  • 1 pizzico sale

Ripieno:

  • 400 gr fragole
  • 150 gr rabarbaro
  • 50 gr farina di mandorle
  • 50 gr zucchero moscovado
  • 1 cucchiaio maizena
  • 1 baccello vaniglia
  • 1 uovo
  • zucchero di canna per decorare

Attrezzatura necessaria:

  • Teglia da 24 cm

Procedimento

  • Su una spianatoia create una fontana con la farina e mettete al centro il burro abborbidito fatto a pezzetti. Sbriciolatelo velocemente con le mani (massimo 1 minuto) in modo da iniziare ad incorporare la farina.
  • Quando è ancora un composto molto grezzo, ricreate la fontana e aggiungete lo zucchero, il sale e l'acqua ghiacciata (io la lascio qualche minuto con dei cubetti di ghiaccio e la peso nuovamente poco prima di aggiungerla alla farina). Impastate velocemente senza lavorare troppo l'impasto in modo da compattare gli ingredienti e creare una palla. Copritela e lasciatela riposare almeno 1 ora in frigorifero nel ripiano più basso.
  • Intanto che la pasta per la base riposa, preparate il ripieno. In una ciotola mettete le fragole lavate, pulite e tagliate in due. Il rabarbaro lavato e tagliato a pezzetti di circa 1 cm. I semi del baccello di vaniglia, lo zucchero moscovado e la farina di mandorle.
    Mescolate in modo da condire bene il composto e mettete da parte.
  • Accendete il forno a 210°C.
  • Togliete la pasta dal frigorifero, infarinate leggermente un piano di lavoro e stendete con l'aiuto di un mattarello 2/3 dell'impasto. Usatelo per foderare lo stampo.
    Aggiungete al ripieno la maizena, mescolate e distribuitelo all'interno dello stampo.
  • Stendete la pasta restante e ricavate delle strisce di circa 1 cm.
    Adagiatele sul ripieno così da decorare la torta e ripiegate leggermente i bordi verso l'interno per sigillarli.
    Cospargete la superficie della pasta con l'uovo sbattuto e una spolverata generosa di zucchero di canna.
  • Infornate e cuocete per circa 50 minuti. La superficie dovrà risultare bella dorata.
    Togliete dal forno e fate intiepidire prima di servire. Potete mangiarla tiepida con una pallina di gelato alla crema o a temperatura ambiente.
Hai provato questa ricetta?Condividi una foto su Instagram, tagga il mio profilo @TheBluebirdKitchen e usa l'hashtag #TheBluebirdKitchen!
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.