Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

Pesto di prezzemolo con mandorle e acciughe

16/11/2016
________________

Pesto di prezzemolo con mandorle e acciughe

Un pesto nato per caso e dal consiglio di una di voi
________________

Se avete visto il mio ultimo video potete intuire il perchè di questa mia ricetta. Qualche giorno fa ho spedito Silvio al supermercato a comprare un paio di cose che mi servivano per una ricetta, nell’elenco era presente anche del prezzemolo. A me ne sarebbe bastato un piccolo mazzetto, giusto da aggiungere alla pasta alle vongole per due che volevo preparare… beh, mi sono ritrovata con praticamente un’intera piantagione di prezzemolo in frigorifero.

Siccome ho parlato di questo fatto nel video, una di voi (Ilaria, del canale YouTube JuliAranel) mi ha consigliato di usarlo per fare un pesto con prezzemolo e mandorle. Inutile dire che, vista la mia grande passione nei confronti del pesto (avevo dedicato addirittura un post al tema quest’estate che se volete trovate cliccando qui), ho subito pensato di prepararlo e ho deciso di arricchirlo aggiungendo anche qualche acciuga sott’olio e del limone… il risultato è stato un pesto davvero delizioso che è stato decisamente apprezzato anche dal responsabile, colui senza il quale il prezzemolo non avrebbe abbondato così nel mio frigorifero: Silvio.

pesto di prezzemolo
pesto di prezzemolo
pesto di prezzemolo
pesto di prezzemolo
pesto di prezzemolo
FGiovannini_The_Bluebird_Kitchen_pesto_di_prezzemolo
Stampa la ricetta Pin it!

Pasta al pesto di prezzemolo

Salva la ricetta
4.5 from 8 votes
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 280 gr spaghetti
  • 200 gr prezzemolo
  • 30 gr mandorle
  • 1 limone non trattato
  • 6 filetti acciuga sottolio
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Procedimento

  • Mettete a scaldare una pentola con abbondante acqua. Appena inizia a bollire, salate e mettete a cuocere la pasta.
  • Come ogni pesto il procedimento è molto semplice. In un frullatore mettete le foglie di prezzemolo lavate e asciugate. Aggiungete le mandorle, un filo d’olio e iniziate a frullare. A questo punto aggiungete anche le acciughe, la scorza di un limone e il succo di mezzo. Frullate ulteriormente a aggiungete l’olio. Il quantitativo di olio dipende da tanti fattori, io ne ho aggiunto circa 50 ml. Non abbondate troppo, deve essere sufficiente ad ottenere un composto dalla consistenza simile ad un patè.
    A questo punto assaggiatelo e regolate di sale e decidete se dover aggiungere ancora del limone oppure no. Le dosi del pesto secondo me sono tra le più difficili da dare perchè dipendono molto dai gusti delle singole persone.
  • Il vostro pesto a questo punto è pronto. Potete decidere di congelarlo oppure di mangiarlo subito usandolo per condire degli spaghetti integrali. Ricordatevi sempre di tenere un po’ di liquido di cottura della pasta con cui diluirlo. In questo modo sarà cremoso ma non troppo pesante perchè non avrete dovuto aggiungere troppo olio al vostro sugo.
    Prima di servire aggiungete una grattugiata di scorza di limone e un pezzetto di acciuga.
Hai provato questa ricetta?Condividi una foto su Instagram, tagga il mio profilo @TheBluebirdKitchen e usa l'hashtag #TheBluebirdKitchen!

Il The Bluebird Shop ti aspetta rinnovato e più bello che mai, vieni a scoprirlo!

X