Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

30/08/2023
________________

Peperonata

________________

 

Un grande classico sempre buono, ognuno ha la sua ricetta ma secondo me, quello che fa davvero di una peperonata un piatto buonissimo è un solo ingrediente: il tempo.

Deve infatti cuocere coperta, piano piano e a lungo, così che tutti gli ingredienti si sciolgano in bocca.

A me piace mangiarla accompagnata a degli straccetti di tofu saltati in padella.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesca Giovannini (@thebluebirdkitchen)

Stampa la ricetta Pin it!

Peperonata

Salva la ricetta
No ratings yet

Ingredienti

  • 5 peperoni (decidete voi i colori, a me piace usare solo quelli rossi)
  • 2 cipolle
  • 3 cucchiai doppio concentrato di pomodoro (o 300 g di polpa di pomodori datterino)
  • 12 basilico fresco
  • 5 g olio extravergine di oliva
  • sale
  • zucchero (solo se necessario)

Procedimento

  • Pulite e tagliate le cipolle a fettine e fatele appassire per circa due minuti a fuoco medio in un tegame con olio extravergine di oliva, il concentrato di pomodoro e un pizzico di sale.
  • Togliete il grosso della buccia dei peperoni aiutandovi con un pelapatate. Eliminate i semi e il picciolo e tagliateli a fettine di circa 2 cm.
  • Aggiungete i peperoni alla cipolla, salate leggermente, mescolate, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio/dolce per circa un’ora e venti minuti, mescolando di tanto in tanto. Se usate la polpa di pomodoro al posto del doppio concentrato, aggiungetela insieme ai peperoni.
  • Trascorso questo tempo, assaggiate, regolate di sale ed eventualmente, se necessario (dipende dalla dolcezza dei peperoni) aggiungete un cucchiaino di zucchero.
  • Aggiungete quindi una decina di foglie di basilico fresco e fate cuocere gli ultimi dieci minuti a fuoco vivo, scoperta, in questo modo il sugo si ritirerà un po’. Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata, spegnete il fuoco e servite come preferite. A me piace mangiarla accompagnata a degli straccetti di tofu saltati in padella.
Hai provato questa ricetta?Condividi una foto su Instagram, tagga il mio profilo @TheBluebirdKitchen e usa l'hashtag #TheBluebirdKitchen!
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.