19/02/2025
________________
Pane di grano saraceno
________________
Un solo ingrediente, zero glutine, zero lievito e nessun impasto, ma tantissimo gusto, ecco a voi il pane di grano saraceno!
Si tratta di una sorta di finto pane che non richiede grande lavoro, se non aspettare. La consistenza risulta più umida e compatta rispetto al pane tradizionale ma il sapore è molto buono.
Io solitamente lo taglio a fette e poi le tosto leggermente prima di mangiarlo. Essendo umido, non si conserva a lungo, quindi il mio consiglio, se non riuscite a finirlo nell’arco di 24-36 ore, è quello di tagliarlo a fettine sottili, condirle con sale, olio e paprika e ripassare tutto in forno ventilato a 210 C per circa 5-10 minuti così da ricavare dei cracker o crostini davvero buonissimi.
Avvenendo una fermentazione naturale del grano saraceno, il composto potrebbe crescere più o meno a seconda della temperatura della stanza (in estate per esempio quasi raddoppia di volume), ma non preoccupatevi se non lo vedete crescere molto, il risultato sarà esattamente come il mio.


Pane di grano saraceno
Salva la ricettaIngredienti
- 300 g di grano saraceno
- 120 g di acqua
- 1/2 cucchiaio di sale fino
- semi misti (io ho usato zucca, lino e papaveri)
- olio extravergine di oliva
Attrezzatura necessaria:
- 1 teglia 15x15 (oppure 10x18 da plumcake)
Procedimento
- Mettete a bagno il grano saraceno in abbondante acqua fredda per una notte
- Scolatelo ma senza sciacquarlo (dovrete solo eliminare l’acqua di ammollo) e mettetelo in un frullatore insieme all’acqua e al sale. Frullate in modo da ottenete una crema omogenea
- Trasferite in un barattolo o in una ciotola e lasciate riposare a temperatura ambiente coperto da un telo per 24 ore
- Scaldate il forno a 180 C, trasferite l’impasto in una teglia con carta forno, coprite coi semi, un filo d’olio e cuocete per circa un’ora e 15 minuti. Dovrà risultare bello dorato e compatto
- Fate freddare su una griglia