Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

Anche quest’anno, come al solito, sono arrivata alla soglia della Pasqua senza nemmeno accorgermene. Questo fatto che ogni anno cambia data mi ha sempre destabilizzato: già faccio fatica ad organizzarmi con il Natale che, da che mondo è mondo, è il 25 dicembre, non si scappa, figuriamoci con questa festività che ogni anno è in un periodo diverso. Quest’anno poi cade bassa per cui lo scorso weekend ho finalmente realizzato che domenica, la Pasqua è qui e vuoi non pubblicare il mio menù pasquale?! Non sia mai, per cui di fretta e furia l’ho assemblato e il risultato lo trovate in questo nuovo post fiammante. Signore e signori, diamo il benvenuto al mio menù di Pasqua vegetariano.

Ebbene sì, ho deciso di dare un’alternativa a chi non mangia la carne, ciò non toglie che anche i “carnivori” lo possano apprezzare, magari aggiungendo al secondo un arrosto o il tradizionale agnello.

Ma andiamo con ordine, ecco il menù completo:

Antipasto: Millefoglie di verdure di stagione

Primo: Lasagne di carciofi e mozzarella di bufala

Secondo: Torta pasqualina monodose

Dolce: Mini Pavlove fragola e panna

Iniziamo con ordine, ci sono un paio di preparazioni che possono essere fatte in anticipo, una di queste è la base del dolce. Le meringhe infatti, dal momento che necessitano tempo per la cottura, potete farle tranquillamente il giorno prima o addirittura qualche giorno prima, l’importante sarà conservarle in un contenitore chiuso ermeticamente in modo che rimangano belle croccanti. Fatto questo, l’assemblaggio del dolce sarà molto veloce e lo potrete fare all’ultimo momento (sarà sufficiente montare la panna, tagliare le fragole e assemblare gli ingredienti).

il mio menù di pasqua vegetariano

Una volta risolto l’affair dolce e più in particolare le meringhe, preparate le lasagne. Anche queste potete prepararle in anticipo, anche la sera prima, tenetele in frigorifero e mettetele a cuocere in forno circa 20 minuti prima di iniziare il vostro pranzo. Considerate che se decidete di prepararle il giorno stesso, dovrete dedicare un po’ di tempo alla preparazione dei carciofi, infatti vanno puliti e tagliati e la pulizia del carciofo si sa, non è delle più veloci. Il mio consiglio è quello di partire immediatamente con le lasagne.

il mio menù di pasqua vegetariano

Adesso è il turno delle torte pasqualine. Cuocete il ripieno in contemporanea con i carciofi, conditelo e preparate i fagottini. Mettete a cuocere in forno e una volta cotte sfornatele (in questo modo avrete poi il forno libero per cuocere le lasagne) Rimettetele nel forno ancora caldo ma spento nel momento in cui vi sedete a tavola così che quando sarà il momento di mangiarle, saranno leggermente tiepide, fragranti e buonissime.

il mio menù di pasqua vegetariano

Per l’antipasto, potete metterlo a cuocere in forno 15 minuti prima delle lasagne, in questo modo quando le millefoglie saranno pronte e inizierete quindi il vostro pranzo, le lasagne finiranno la cottura in forno e saranno pronte proprio quando sarà il momento di essere mangiate.

Chiaramente non potevo non tralasciare l’apparecchiatura e più in particolare il centrotavola. Questo è il periodo in cui si trovano alcuni tra i fiori che preferisco: ranuncoli e tulipani. Sceglietene un tipo (io ho optato per dei ranuncoli colorati), recuperate delle piccole bottigliette dei succhi di frutta o della coca cola, lavateli bene in modo da eliminare le etichette e disponeteli in fila al centro della tavola. Inserite qualche fiore in ogni bottiglietta e il risultato sarà un centrotavola semplice, fresco e dal sapore di primavera.

il mio menù di pasqua vegetariano

il mio menù di pasqua vegetariano

il mio menù di pasqua vegetariano

Spero che questo menù vi sia piaciuto e che vi abbia dato dei buoni spunti per il vostro pranzo di Pasqua. A questo punto non mi resta che farvi tanti auguri e dirvi: Buon Appetito.

Menù di Pasqua vegetariano

Tempo di preparazione: 3 ore (escluse le meringhe)
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 2 patate viola (se non le trovate vanno benissimo anche le patate normali)
  • 2 carote medie
  • 1 cipolla rossa
  • 1 bietola piccola
  • origano fresco
  • 12 carciofi con le spine
  • 1 mozzarella di bufala (250 gr)
  • 8 fogli di pasta fresca per lasagne
  • 80 gr di farina
  • 50 gr di burro
  • 800 ml di latte
  • parmigiano grattugiato
  • 200 gr di spinaci puliti
  • 200 gr di bietole pulite
  • 1/2 cipolla bianca
  • 2 uova
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 6 uova di quaglia
  • 100 gr di ricotta
  • 8 fragole
  • 4 meringhe grandi e 4 piccoli (3 albumi e 150 gr di zucchero)
  • 150 ml di panna da montare
  • zucchero a velo
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Procedimento

  1. Se decidete di preparare le meringhe voi, vi consiglio di prepararle il giorno prima. Accendete il forno a 120°C. Montate per 2/3 minuti gli albumi a temperatura ambiente con lo zucchero. Saprete che sarà sufficientemente montato perché quando prenderete tra due dita l'impasto non sentirete più i grumi dello zucchero. Aiutandovi con una sacca da pasticcere create dei dischi, alcuni più grandi (saranno le basi) e altri più piccoli (saranno i coperchi). Infornate e fate cuocere per un'ora. Spegnete il forno e fate raffreddare le meringhe dentro in modo che non si formino crepe. Mettetele in un contenitore ermetico in modo che rimangano croccanti.
  2. Pulite i carciofi eliminando la parte più esterna delle foglie e del gambo. Man mano che saranno pronti metteteli in una ciotola con acqua e il succo di un limone in modo da non farli ossidare e quindi annerire. Tagliateli a fettine e metterli a cuocere per circa 15 minuti in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, a fuoco basso. Salate e completate la cottura aggiungendo un filo d'acqua.
  3. Intanto che i carciofi cuociono preparate la besciamella. In un pentolino fate sciogliere il burro con la farina e fate cuocere per circa 2 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Aggiungete il latte tiepido poco per volta continuando a mescolare. Salate e portate a cottura. Ci vorranno all'incirca 5 minuti.
  4. Assemblate le lasagne: ungete leggermente una teglia, disponete il primo strato di pasta, parte dei carciofi, un po' della besciamella e qualche fiocchetto di mozzarella di bufala. Una generosa grattugiata di parmigiano e ricoprite con dell'altra pasta. Andate avanti fino a quando non avrete esaurito gli ingredienti. Mettete da parte e infornate in forno caldo a 200°C circa 20 minuti prima di mangiare (sarà il tempo di cottura della lasagna).
  5. Mettete a bollire una pentola con dell'acqua leggermente salata. Pulite gli spinaci e le erbette e sbollentateli per un paio di minuti nell'acqua. Scolateli e raffreddateli in acqua e ghiaccio. Strizzateli bene e sminuzzateli.
  6. In una padella aggiungete un filo d'olio e mettete a soffriggere mezza cipolla bianca sminuzzata a dadini. Dopo un paio di minuti aggiungete le erbette e gli spinaci, salate e fate insaporire per un paio di minuti. Togliete dal fuoco, trasferite il tutto in una ciotola e condite con la ricotta, un'abbondante grattugiata di parmigiano e 1 uovo intero.
  7. In un pentolino a parte mettete a cuocere le uova di quaglia in acqua bollente per due minuti. Scolatele e sbucciatele.
  8. Stendete la pasta sfoglia e dividetela in 6 quadrati. Disponete ciascun quadrato in una teglia da muffin e riempite con parte della farcia. Adagiate l'uovo di quaglia e ricoprite con altra farcia. Richiudete la sfoglia e spennellatela con un uovo sbattuto. Mettete a cuocere a forno caldo a 180°C per 30 minuti. Questa è la prima cosa da far cuocere in forno.
  9. Pulite e sbucciate le verdure per la millefoglie (patate viola, carote, cipolla rossa e bietola). Tagliatele a fettine sottili (se avete una mandolina usate quella) disponetele a strati in dei pirottini di alluminio leggermente unti. Tra uno strato e l'altro salate e aggiungete qualche fogliolina di origano fresco. Mettete a cuocere per 30 minuti in forno ben caldo a 190°C. Dopo circa 15 minuti che le millefoglie staranno cuocendo, infornate anche le lasagne, in questo modo quando sarà il momento del primo, le lasagne saranno pronte.
  10. Poco prima di mangiare il dolce, montate la panna con un cucchiaio di zucchero a velo. Lavate e tagliate le fragole in quattro. Mettete un po' di panna sulla meringa più grande, qualche pezzettino di fragola, altra panna e ricoprite con la meringa più piccola. Cospargete il tutto con una spolverata di zucchero a velo e servite.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.