Lasagne vegetariane con besciamella di zucca
07/11/2018
________________
Lasagne vegetariane con besciamella di zucca
Una lasagna vegetariana leggera e saporita
________________
Era da un po’ che avevo voglia di lasagne vegetariane e così, settimana scorsa, complice il ponte del primo novembre e quindi qualche giorno di riposo in piu’, ne ho approfittato e mi sono messa ai fornelli per preaparle.
In casa non avevo gli ingredienti per preparare la besciamella, niente burro e niente latte all’appello, solo tante verdure di stagione. Ho quindi deciso di sostituirla creando una purea di zucca che ho poi mescolato a della ricotta e condito proprio come se fosse una besciamella. Il risultato è stata una crema delicate e perfetta da inserire tra gli strati di pasta e verdure.
Accendete quindi il forno e tenetevi pronti per la ricetta delle lasagne vegetariane con besciamella di zucca.

Lasagne vegetariane con besciamella di zucca e cavolo nero
Salva la ricettaIngredienti
- 500 gr zucca pulita
- 250 gr ricotta
- 500 gr spinaci puliti
- 300 gr cavolo nero
- 2 porri piccoli
- 250 gr pasta fresca per lasagne
- 100 gr parmigiano reggiano
- noce moscata in polvere
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato
Procedimento
- Accendete il forno a 240°C e mettete a scaldare una pentola con abbondante acqua.
- Tagliate la zucca (senza la buccia) a cubetti di circa 3 cm, mettetela su una teglia da forno, condite con un pizzico di sale, una macinata di pepe e un filo d’olio. Cuocetela in forno per 10 minuti (giusto il tempo che diventi morbida). Mettetela in un frullatore insieme a mezzo bicchiere di acqua calda e frullate in modo da ottenere una purea della consistenza di una besciamella (se necessario aggiungete dell’altra acqua calda).Trasferite la purea di zucca in una ciotola e aggiungeteci la ricotta. Regolate di sale e condite con della noce moscata in polvere (circa 1/3 di cucchiaino) e una macinata di pepe nero. Mescolate in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti e mettete da parte.
- Tagliate a pezzi grossolani il cavolo nero e, appena l’acqua inizierà a bollire, salatela leggermente e metteteci a cuocere il cavolo. Fate cuocere per 5 minuti e aggiungete quindi gli spinaci. Dopo un minuto scolate tutto.
- Pulite e lavate i porri. Tagliateli a fettine da 5 mm e metteteli a rosolare in una padella capiente con un filo di olio extravergine di oliva. Fate appassire a fuoco vivo per circa 2 minuti, salando leggermente e girando spesso. Se vedete che manca liquido potete aggiungere un goccio di acqua calda.Aggiungete quindi gli spinaci e il cavolo nero sbollentati, salate e fate insaporire per 10 minuti, a fuoco medio/basso, girando spesso. Appena pronti, assaggiate, regolate di sale e togliete dal fuoco.
- A questo punto iniziate ad assemblare le lasagne. Io utilizzo solitamente la pasta fresca confezionata tirata sottile che non ha bisogno di essere sbollentata prima, se voi usate altri tipi di pasta, prima di iniziare ad assemblare i vari starti, cuocete la pasta in acqua bollente salata, raffreddatela subito in acqua fredda una volta scolata, tamponatela in modo da eliminare l’acqua in eccesso e poi usatela come segue.Mettete un picolo strato di “besciamella di zucca” in una teglia da forno in ceramica. Ricoprite con il primo strato di pasta, aggiungete altra crema di zucca avendo cura di coprire bene tutta la pasta (angoli inclusi), aggiungete qualche verdura, cospargete con una grattugiata abbondante di parmigiano e ricoprite con dell’altra pasta. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato fatelo solo di crema di zucca e parmigiano grattugiato.
- Infornate e fate cuocere per 15 minuti (fintanto che non si sarà formata una bella crosticina in superficie). Sfornate e servite.