Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

La scelta del titolo non è a caso, ho deciso di chiamare questo menù “Il mio menù dell’amore” e non di San Valentino perché non sono una grande fan di questa festa. Lo so, fa molto “figo” e “anticonformista” dire questo ma per me è più che altro molto sincero in quanto non l’ho mai davvero festeggiato. Sarà banale dirlo, ma almeno una volta al mese (a volte anche di più) mi piace festeggiare il mio San Valentino personale, ovvero una sera dove mi piace coccolare mio marito, dove cerco di staccare la spina, scollegarmi dal mondo del quotidiano: per una sera cerco di concentrami solo sul presente, su quel particolare momento dove l’unica cosa che conta è l’amore.

Gli ingredienti per queste mie serate sono della buona musica, una bella bottiglia di vino, del buon cibo e tanto amore. Per questo genere di serate il cibo che prediligo deve essere semplice, non troppo elaborato e non troppo pesante: non voglio concentrarmi troppo sulla ricetta e investire la maggior parte delle energie nel cucinare e nemmeno alzarmi dalla tavola talmente piena da desiderare solo una cosa: andare a letto a dormire!
Il cibo non è il fulcro della serata, è solo un contorno, un pretesto per fermarsi, guardarsi negli occhi, parlare del più e del meno e lasciarsi trasportare dalle emozioni e dalle sensazioni di quel momento senza tutte quelle distrazioni che solitamente si intromettono durante il giorno.

Premesso ciò ho comunque sfruttato San Valentino per pubblicare questo menù e magari leggendo questo post, anche voi deciderete di iniziare a festeggiare la festa dell’Amore almeno una volta al mese (se poi capita più spesso o addirittura tutti i giorni, beh… ancora meglio!).

Ma adesso veniamo al dunque, che cosa cuciniamo? io ho pensato ad un antipasto, un secondo e un dolce… beh, il dolce non può mancare in ogni cena che si rispetti… ecco allora il mio menù:

Cocotte di radicchio trevigiano con taleggio e uova

Filetto di salmone in crosta con spinaci

Cheesecake di lamponi

La cosa più lunga da preparare, soprattutto perché deve cuocere più a lungo e freddarsi è, come sempre, il dolce, preparate quindi la cheese cake. I passaggi sono molto semplici: la base si fa frullando i biscotti e aggiungendo il burro fuso e per la crema sarà sufficiente montare tutti gli ingredienti in modo che si amalgamino per bene. Mettete a cuocerla in forno e quando sarà pronta, lasciatela raffreddare, è buona consumata anche tiepida.

Una volta che la torta sarà fuori da forno potete iniziare a cucinare l’altra parte della vostra cena, considerate che sarà tutto pronto in circa 30/45 minuti.

Pulite il salmone, scottatelo in padella e poi arrotolatelo nella sfoglia.

Preparate le cocotte mettendo semplicemente tutti gli ingredienti a crudo. Ho fatto una piccola variazione a questa ricetta adattandola alla stagione, infatti è ancora troppo presto per gli asparagi che ho quindi sostituito con del radicchio che vi consiglio di tagliare a fettine sottile in modo che riesca a cuocersi e infornate in contemporanea al salmone. In questo modo quando avrete finito di mangiare l’antipasto sarà pronto il vostro secondo.

Godetevi questa serata romantica, vivete ogni singolo attimo fino in fondo e amatevi, amatevi tanto perché non c’è cosa più bella che amare ed essere amati.

Spero che questo video un po’ diverso dal solito vi piaccia e se non l’avete ancora fatto iscrivetevi al mio canale YouTube e mettete un like al video se vi è piaciuto.

Menù dell'amore

Tempo di preparazione: 2 h
Porzioni: 2 persone

Ingredienti

  • 450 gr di formaggio Philadelphia
  • 250 gr di ricotta
  • 150 gr di panna
  • 6 uova
  • 125 gr di zucchero
  • 200 gr di biscotti "Digestive"
  • 50 gr di burro
  • 250 gr di lamponi
  • 210 gr di marmellata di lamponi
  • 400 gr di filetto di salmone
  • una manciata di foglie di spinacio
  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • semi di sesamo
  • 1 radicchio trevigiano
  • 50 gr di taleggio
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Procedimento

  1. Accendete il forno a 170°C.
  2. Preparate la cheesecake facendo fondere i 50 gr di burro in un pentolino. Frullate i biscotti digestive e metteteli in una ciotola. Aggiungete il burro fuso e mescolate. Prendete uno stampo da torta, ricoprite il fondo con carta forno e schiacciate con l'aiuto del dorso di un cucchiaio la granella di biscotti in modo da compattarla. Mettete in frigorifero a riposare.
  3. In una planetaria o in una ciotola mettete la ricotta, il Philadelphia e la panna. Montate il composto per un minuto e aggiungete lo zucchero e 3 uova continuando a montare per un altro minuto.
  4. Togliete dal frigorifero la teglia, aggiungete la marmellata e create uno strato sul fondo. Aggiungete la crema, metà dei lamponi e mettete a cuocere in forno per almeno un'ora. Deve avere la consistenza di un budino ed essere leggermente dorata in superficie. Togliete dal forno e fate raffreddare.
  5. Alzate la temperatura del forno a 190°C.
  6. Pulite il filetto di salmone eliminando le lische con l'aiuto di una pinzetta. Scottatelo in una padella con un filo d'olio un minuto per lato. Eliminate la pelle e salate.
  7. Lavate gli spinaci, asciugateli e distribuiteli sopra alla pasta sfoglia. Adagiate il salmone nel centro, chiudete in modo da sigillare bene la pasta sfoglia e spennellate la superficie prima con l'uovo e poi cospargetela con dei semi di sesamo. Infornate per 25/30 minuti
  8. Lavate e tagliate il radicchio a pezzetti. Mettetene una manciata nelle cocotte, aggiungete qualche pezzettino di taleggio e un uovo intero. Coprite e fate cuocere in forno, a bagno maria per 15 minuti.
  9. Preparate la vostra tavola, abbondate con candele e fiori, musica d'ambiente e... Buona serata!
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.