Frittelle di patate e zucchine
09/07/2020
________________
Frittelle di patate e zucchine
I waffles che si credevano frittelle
________________
Questa è la storia di un libro e di alcuni waffles che si credevano delle frittelle, o meglio, di me che volevo fare questa ricetta dei waffles di patate presa dal libro “La Nuova Cucina del Nord“* e che mi rendo conto, una volta pronto l’impasto, di aver perso la pentola per poterle fare (AAA cercasi la mia piastra dei waffles disperatamente!). Ecco il motivo per cui sono state trasformate in frittelle di patate con zucchine.
Partiamo però con ordine. Qualche settimana fa ho acquistato questo libro su suggerimento di Chiara del blog Mangio quindi sono, “La nuova cucina del Nord“* di
Io amo i waffles, amo le patate, vien da se che volessi subito provare a farla cercando di adattarla un po’ alla stagione e agli ingredienti che in questo periodo abbondano sulle nostre tavole e orti. Ecco che allora ho sostituito l’aneto con la salvia, il burro con l’olio extravergine di oliva e il condimento con delle zucchine saltate in padella con basilico, pinoli tostati e pomodorini datteri gialli. Il risultato finale è un piatto semplice, molto saporito e versatile, che potete preparare anche in anticipo e farcire poi all’ultimo minuto.
L’ideale sarebbe farlo usando la pentola per fare i waffles ma se non l’avete (o l’avete persa come è successo a me…) potete anche cuocerli come se fossero dei pancakes creando delle frittelle di patate con zucchine.
*link affiliazione

Frittelle di patate e zucchine
Salva la ricettaIngredienti
- 300 gr patate
- 60 gr farina integrale
- 2 uova
- 10 foglie salvia
- 2 rametti origano fresco
- 20 gr olio extravergine di oliva
- 3 zucchine
- 2 spicchi aglio
- 15 gr pinoli
- 150 gr pomodori datterino gialli
- basilico fresco (qualche fogliolina)
- pepe nero macinato
- sale
Procedimento
- Pelate le patete, lavatele e mettete a cuocerle al vapore fintanto che non saranno morbide (ci vorranno all'incirca 15 minuti).Con l'aiuto di uno schiacciapatate, schiacciatele e lasciate intiepidire.
- Pulite e lavate le zucchine. Tagliatele a rondelle spesse circa 5 mm e fate saltare a fuoco vivo in una padella con un filo di olio extravergine di oliva e due spicchi d'aglio schiacciati con la camicia. Salate e fate cuocere girando spesso. Dovranno risultare belle dorate, ci vorranno all'incirca 5 minuti.
- Preparate l'impasto delle frittelle condendo le patate intiepidite con la salvia tritata e le foglioline di origano fresco. Le uova, la farina, una macinata di pepe nero, un pizzico di sale e l'olio. Amalgamate bene gli ingredienti in modo da ottenere un composto morbido ma abbastanza denso.
- Scaldate una padella antiaderente (o la piastra per i waffles), ungete leggermente e mettete a cuocere le frittelle a fuoco medio per circa un paio di minuti per lato (dovranno risultare dorate).
- Tostate leggermente i pinoli facendoli scaldare in una padella a fuoco dolce girando spesso. Appena vedete che inizieranno a sudare e a dorarsi, salate leggermente e mettete da parte.
- Servite condendo le frittelle con le zucchine saltate, i pomodori datterino lavati e tagliati in quattro, i pinoli, qualche fogliolina di basilico fresco e un filo di olio extravergine di oliva a crudo.