Frittelle di castagne
15/02/2017
________________
Frittelle di castagne
Un dolcetto semplice e veloce ma incredibilmente buono
________________
Quando ero piccola non potevo mangiare molti dolci, causa acetone piuttosto frequente, questo ha significato una lunga serie di torte senzaburrosenzagrassisenzazucchero insomma, senza un bel niente e l’aver ricevuto per la prima volta un uovo di Pasqua alla tenera età di 12 anni (quando ormai ero fuori pericolo…). Per farla breve, quelle rare volte in cui il menù includeva qualcosa che avesse delle calorie superiori al mero sostentamento, per me era gran festa!
Una delle ricette che mia mamma preparava ogni tanto per farmi felice erano le frittelle di castagne con la farina che ci veniva regalata ogni anno per Natale dai parenti toscani e che arrivava direttamente dalle castagne dei boschi della Garfagnana. E’ una ricetta semplicissima e fin da piccola aiutavo a prepararla non vedendo l’ora di finire il pasto per poterne mangiare due o tre (non di più se no l’avrei rimpianto per giorni) ricoperte di ricotta e zucchero.
Visto che siamo in periodo di carnevale e quindi si è aperta ufficialmente la stagione delle frittelle ho pensato di condividere con voi questa ricetta… chissà che non diventi speciale anche per voi come lo è per me.
Ingredienti
Porzioni: 12 frittelle • Tempo di preparazione: 10 min • Tempo di cottura: 5 minuti
150 gr di farina di castagne • 250 ml di acqua • 50 gr di uvetta • la scorza di un’arancia non trattata • olio di semi di arachide • 40 gr di zucchero semolato e della ricotta per accompagnarle
Procedimento
Avete presente quelle ricette velocissime e facili come bere un bicchier d’acqua? Ecco, questa è così: in una ciotola setacciate la farina di castagne e aggiungete, mescolando con una frusta in modo che non si formino grumi, l’acqua.
Aggiungete l’uvetta e un pezzetto di scorza d’arancia (circa 10 cm) tagliata a listarelle sottili. Mescolate bene e lasciate da parte intanto che fate scaldare una padella con abbondante olio di semi.
Nel frattempo mettete in una scodella lo zucchero semolato e grattugiateci sopra la restante scorza d’arancia. Mescolate bene con lo zucchero in modo da aromatizzarlo.
Mettete, aiutandovi con un ramaiolo o un cucchiaio, poco impasto per volta direttamente nell’olio bollente in modo da ottenere delle piccole frittelline di circa 10 cm di diametro. Fate cuocere all’incirca un minuto per lato (giusto il tempo che si dorino), togliete dall’olio eliminate quello in eccesso su della carta assorbente e poi passatele nello zucchero all’arancia.
Mangiatele ancora calde accompagnate da della ricotta fresca.