Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

Detox your room

01/05/2017
________________

Detox your room

Come rendere la vostra camera da letto un luogo di pace
________________

Ding-Ding, pling, drin, bzzzz… quante volte nel corso della giornata siamo “interrotti” da questo genere di rumori: un messaggio WhatsApp, una notifica Facebook, una nuova email… insomma, il fatto di essere ormai sempre collegati grazie (o per colpa, dipende dal punto di vista…) ai nostri cellulari, ci ha fatto abituare a tutti questi generi di intrusioni e ha reso quasi normale l’essere connessi 24 ore su 24 senza mai un reale stop.

Io mi sono accorta di essere decisamente dipendente dalla tecnonoligia e, oltre a controllare in modo a volte quasi compulsivo il mio cellulare, fino a poco tempo fa, era la prima cosa che guardavo appena aprivo gli occhi e l’ultima quando andavo a letto creando una sorta di filo rosso che collegava il giorno precedente a quello successivo, senza avere un vero e proprio stacco, un momento dove dire STOP, chiudere con un giorno e aprire con quello successivo.

Ho quindi deciso che dovevo fare qualcosa, che dovevo cercare di creare un mio personale momento di detox tecnologico, di decidere volontariamente di scollegarmi e non pensare più a social network e notifiche e di ricavarmi un momento tutto mio, la sera, prima di andare a letto, cercando una routine serale che mi aiutasse a staccare la spina, a liberarmi dalla giornata appena trascorsa e rilassarmi prima di affrontarne una nuova. Complice di questo mio processo doveva essere anche l’ambiente circostante ed ecco allora qualche consiglio per cercare di rendere la vostra camera un luogo dove potersi rilassare e chiudere la vostra giornata.

Bye bye tecnologia

Per prima cosa ho eliminato il caricabatterie del cellulare e l’ho spostato in un’altra stanza, come suggeriscono tutti gli articoli che ho letto e che affrontano questa tematica. Io la sveglia l’ho separata dal telefono per cui non avevo questo tipo di problema, se però voi siete abituati ad usare quella del telefono, gli esperti suggeriscono tutti un’altra soluzione… comprarsi una sveglia.

In questo modo sono forzatamente scollegata dal mondo che c’è fuori dalla porta della mia camera. Il primo gesto la mattina non è controllare notifiche e messaggi ma abbracciare mio marito e la sera non è l’ultima cosa che faccio prima di addormentarmi.

Io non ho mai avuto la televisione in camera, per cui non ho dovuto toglierla, ma se l’avessi avuta, avrei fatto anche quello, almeno quando stiamo andando a letto, cerchiamo di scollegarci da ogni genere di tecnologia, anche i nostri occhi ci ringrazieranno.

Luce

Altra cosa che ho fatto è stata quella di cercare di creare una luce soffusa e rilassante.

Qualche punto luce qua e là, dal colore caldo non troppo forte, magari una piccola candela accesa (ma mi raccomando a non dimenticavela accesa…!).

Io solitamente accendo le luci del comodino prima di andare in bagno a lavarmi e metterei in pigiama, in questo modo quando rientrerò in camera e sarò pronta per entrare a letto mi troverò di fronte un ambiente già accogliente e delicato, adatto ad accogliere le mie stanchezza del giorno e pronto a sanarle.

Profumi

Non c’è cosa più bella che entrare in un letto, rifatto e con lenzuola pulite e profumate, ti aiuti ad eliminare lo stress accumulato e ti accoglie come un abbraccio caldo e rassicurante.

Cambiate spesso le lenzuola e il pigiama e cercate di profumare la camera con diffusori dalle essenze fresche e delicate. Il nostro cervello è molto reattivo agli odori e se riuscirete a creare una sorta di “essenza del relax” così, ogni volta in cui sentirete quello stesso odore sarete portati ad associarlo ad un bel ricordo, ad un momento piacevole e di relax, aiutandovi a lasciarvi andare.

Una coccola

La coccola della buonanotte è d’obbligo, ce la siamo meritata. E’ da qualche mese che ho preso l’abitudine di cospargermi il corpo di crema idratante prima di entrare a letto. Questo perché fa bene alla mia pelle e mi aiuta a rilassare.

Mi concedo la lettura di qualche pagina di un libro, o magari sfoglio una rivista, insomma, faccio qualcosa di analogico, magari bevendo una tisana calda in modo da accompagnarmi lentamente verso un bel sonno rigenerante.

Questo è il mio modo per eliminare lo stress della giornata e l’ambiente in cui mi trovo svolge un ruolo fondamentale in questo processo. Qui di seguito trovate il video dove vi faccio vedere come sono riuscita a trasformare la mia camera in un luogo più calmo ed ordinato, dove potermi rifugiare ogni sera.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.