Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

Crema di topinambur con brodo di funghi e timo

15/01/2021
________________

Crema di topinambur con brodo di funghi e timo

Una ricetta che scalda il palato e non solo
________________

Questa ricetta la potrei definire una ricetta due in uno, infatti la crema di topinambur con brodo di funghi e timo può essere in un certo senso divisa in due parti, la prima composta dal brodo di funghi… una vera e propria rivelazione per chi è alla ricerca di un brodo vegetale saporito e gustoso, la seconda invece composta dalla crema di topinambur vera e propria. Potete decidere di fare solo la prima parte, ovvero il brodo di funghi, da mangiare accompagnato a della pasta per esempio, oppure solo la seconda usando invece del brodo, dell’acqua bollente, se però volete fare le cose fatte bene… unitele e vi prometto che il risultato sarà incredibilmente buono.

Iniziamo l’anno nuovo alla grande con questa nuova ricetta: crema di topinambur con brodo di funghi e timo.

Stampa la ricetta Pin it!

Crema di topinambur con brodo di funghi e timo

Salva la ricetta
No ratings yet
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

Per il brodo di funghi

  • 500 gr funghi misti (io ho usato champignon e shitake*)
  • 1/2 testa d'aglio
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 600 ml acqua bollente
  • 4 rametti timo fresco
  • noce moscata
  • pepe nero macinato
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Per la crema di topinambur

  • 500 gr topinambur
  • 250 gr patate
  • 500 ml brodo di funghi (o brodo vegetale)
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Per il topping:

  • funghi (quelli usati per il brodo)
  • 40 gr pane grattuggiato
  • 2 rametti timo fresco
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • pepe nero
  • noce moscata

Procedimento

Per il brodo di funghi:

  • Pulite i funghi eliminando bene tutta la terra. Tagliateli a fette e metteteli in una pentola con un filo di olio, mezza testa d'aglio tagliata nel senso orizzontale (non temete, fidatevi che non è troppo) e i rametti di timo. Salate leggermente e mettete sul fuoco.
  • Fate andare per circa 5 minuti a fuoco vivo girando spesso e sfumate infine con il vino bianco, fate evaporare tutto l'alcool e dopo un paio di minuti aggiungete l'acqua bollente, una macinata di pepe nero e della noce moscata grattuggiata.
    Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 25 minuti a fuoco dolce.
  • Trascorso questo tempo, assaggiate, regolate di sale e togliete dal fuoco.
    Filtrate il brodo, eliminate i rametti di timo e l'aglio e mettete da parte i funghi.

Per la crema di topinambur:

  • Pulite, sbucciate e lavate le patate e il topinambur. Tagliate entrambi a pezzetti di dimensioni analoghe e mettete in una pentola con un filo d'olio. Fate andare a fuoco vivo per un paio di minuti girando spesso e salando leggermente.
  • Passato questo tempo, coprite con il brodo di funghi caldo e fate cuocere coperto per circa 15 minuti (il tempo necessario a rendere le patate e il topinambur morbidi).
  • Una volta pronta, frullate così da ottenere una crema omogenea, assaggiate e regolate di sale.

Per il topping:

  • Intanto che la crema di topinambur cuoce, mischiate del pan grattato con delle foglioline di timo. Se avete un frullatore vi consiglio di frullare il tutto per pochi secondi così che gli oli aromatici del timo insaporiscano per bene il pane.
  • Mettete il pan grattato in una ciotola e aggiungete i funghi che avete usato per fare il brodo ancora bagnati, mescolate bene in modo da impanarli.
  • Poco prima di servire, mettete i funghi impanati in una padella con un filo di olio extravergine di oliva, salate leggermente e fate dorare a fuoco medio, girando spesso.
  • Componete il piatto mettendo in una scodella la crema di topinambur, aggiungete qualche fungo dorato, delle folglioline di timo fresco, pepe nero, una grattuggiata di noce moscata e un filo di olio extravergine di oliva.

Note

*potete usare i funghi che più preferite, più i funghi saranno saporiti e più sarà buono il vostro brodo. Cercate di usare gli shitake (anche essiccati) perchè conferiscono al brodo un sapore davvero unico.
Hai provato questa ricetta?Condividi una foto su Instagram, tagga il mio profilo @TheBluebirdKitchen e usa l'hashtag #TheBluebirdKitchen!
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.