Crema di Topinambur con nocciole e timo
06/01/2016
________________
Crema di topinambur, nocciole e timo
Una vellutata saporita e perfetta per le giornate fredde
________________
Il topinambur, questo sconosciuto. La prima volta che l’ho visto al supermercato mi ha subito incuriosita e non sono riuscita a trattenermi dal non comprarlo.
Il sapore è delicato e ricorda molto quello del carciofo con un sentore di funghi, insomma, se non l’avete mai assaggiato dovete provarlo perché, oltre ad essere davvero buono, ha anche un sacco di proprietà benefiche: aiuta a controllare il senso di fame grazie all’inulina, a ripulire l’intestino, a controllare il colesterolo e fa benissimo anche al fegato. Inoltre, come se non bastasse, è ricco di vitamine e sali minerali… insomma, è perfetto da mangiare dopo le feste quando magari (anzi, togliamo il magari) abbiamo esagerato un po’.
Ecco allora una ricetta semplice e buonissima per poterlo cucinare: crema di topinambur con nocciole tostate e timo.
Ingredienti
- 500 gr di topinambur
- 2 patate piccole
- 2 scalogni
- 1 manciata di nocciole
- qualche rametto di timo
- 1/2 litro di brodo vegetale
- sale e olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d'aglio
Procedimento
- Mettete a scaldare il brodo vegetale. Se non l'avete, invece di usare quello di dado, potete usare tranquillamente dell'acqua calda.
- Pulite e tagliate a rondelle gli scalogni.
- Sbucciate aiutandovi con un pelapatate, i topinambur e le patate. Lavateli e tagliate il tutto a dadini.
- In una padella mettete un filo d'olio extravergine di oliva (circa 3 cucchiai) e lo scalogno. Fate rosolare a fuoco medio per un paio di minuti, aggiungete le patate, il topinambur e un rametto di timo. Salate leggermente, aggiungete un goccio di brodo e mescolate, facendo insaporire per un paio di minuti.
- Ricoprite il tutto con il brodo caldo (ne servirà il giusto per ricoprire leggermente le patate e i topinambur, non esagerate, al massimo ne aggiungerete un goccio in seguito), abbassate il fuoco e fate cuocere per 20 minuti.
- Quando mancano 5 minuti alla fine della cottura della minestra, mettete in una padella antiaderente le nocciole e fatele tostare, girando spesso a fuoco basso. Appena si saranno dorate, mettetele in un mortaio (o un piccolo tritatutto), salate leggermente e sminuzzatele in modo da ottenere una granella.
- Appena la minestra sarà pronta (sia le patate che il topinambur saranno morbide) fruttale il tutto con un frullatore ad immersione in modo da ottenere una crema omogenea. Assaggiate, controllate che la consistenza sia cremosa (altrimenti aggiungete un goccio di brodo) e regolate di sale.
- Sbucciate e dividete in due lo spicchio d'aglio e passatelo lungo tutta la scodella (in questo modo darà un lieve sentore di aglio al piatto ma non rimarrà troppo pesante).
- Versate la crema nelle scodelle e ricoprite con della granella di nocciole, una rammetto di timo e un filo di olio extravergine di oliva.