Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

08/12/2021
________________

Chutney di zucca con mele e zenzero

Post in collaborazione con Kitchen Aid
________________

 

Che cos’è un chutney?! Se vogliamo semplificare, è una sorta di marmellata speziata che viene usata per accompagnare pietanze salate.

In questo caso ho usato zucca, mele e zenzero e questa versione del chutney è ottima per accompagnare formaggi grassi (come, per esempio, il camembert), ma anche curry, nuggets di ceci, pane naan… insomma, è molto versatile.

Vi consiglio di lasciarlo riposare almeno una settimana prima di consumarlo in modo tale da far amalgamare per bene tutti i sapori.

Ecco la ricetta.

Stampa la ricetta Pin it!

Chutney di zucca con mela e zenzero

Salva la ricetta
No ratings yet
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 2 barattoli da 250 gr

Ingredienti

  • 400 gr zucca
  • 1 mela renetta
  • 1 cipolla
  • 150 gr zucchero grezzo
  • 60 gr aceto di mele
  • 60 gr acqua
  • 1 peperoncino fresco (regolatevi in base al grado di piccantezza che desiderate)
  • 1,5 cm zenzero fresco
  • 1,5 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaino semi di senape

Procedimento

  • Tagliate a dadini di circa 1 cm la zucca, la cipolla e la mela – io mi sono fatta aiutare dal Food Processor da 3,1 l di @kitchenaiditaly –, trasferitele in una pentola e condite con il peperoncino a fettine, lo zenzero pelato e grattugiato, lo zucchero, l’aceto, l’acqua, i semi di senape e il sale.
  • Mettete la pentola sul fuoco e fate andare a fuoco dolce, coperto, per circa 45 minuti, fintanto che la zucca non sarà morbida.
  • Nel frattempo sterilizzate dei barattoli e i loro tappi puliti mettendoli in forno caldo a 130° C per circa 30 minuti (se usate quelli con la guarnizione, mettete anche lei in forno gli ultimi 5 minuti).
  • Una volta pronto il chutney, assaggiatelo, regolate di sale, zucchero, piccantezza e acidità in base ai vostri gusti e trasferitelo, ancora bollente, nei barattoli sterilizzati. Chiudete e fate raffreddare così da creare il sottovuoto.
  • Se il sottovuoto è avvenuto, il chutney si conserva in un luogo fresco e buio per circa 3 mesi. Una volta aperto, tenetelo in frigorifero e consumatelo in circa 5 giorni.
Hai provato questa ricetta?Condividi una foto su Instagram, tagga il mio profilo @TheBluebirdKitchen e usa l'hashtag #TheBluebirdKitchen!
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.