Chitarrine con cavolfiore, acciughe e capperi
________________
Chitarrine con cavolfiore, acciughe e capperi
Ricetta creata in collaborazione con “La pasta di Camerino”
________________
Era da un po’ di tempo che mi ero messa in testa che volevo fare una pasta con il cavolfiore ma non sapevo bene con quali sapori abbinarlo e così, come faccio spesso in questi casi, mi sono affidata al libro “La grammatica dei sapori” che si è rivelato immediatamente utilissimo. In pochi minuti sono nate queste chitarrine cavolfiore, acciughe, capperi e pane grattugiato tostato all’aglio.
Questa ricetta non è complicata ma un po’ più laboriosa rispetto a quelle che posto di solito, questo perché ci sono diversi passaggi da fare, il risultato finale però è talmente buono che la “fatica” è abbondantemente ripagata.
Ingredienti
Porzioni: 4 persone • Tempo di preparazione: 30 min • Tempo di cottura: 25 minuti
500 gr di cavolfiore pulito • 15 gr di pinoli • 10 filetti di acciughe sott’olio • 20 capperi sottosale • 250 gr di chitarrine • 2 spicchi d’aglio • 30 gr pane grattugiato • olio extravergine di oliva • sale
Procedimento
Pulite il cavolfiore eliminando le foglie, i gambi e lasciando solo le cimette. Lavatele e mettetele a cuocere al vapore per 15 minuti (fintanto che non si saranno ammorbidite).
Nel frattempo mettete una pentola sul fuoco con abbondante acqua per la cottura delle chitarrine e sciacquate i capperi sotto l’acqua corrente in modo da dissalarli.
Appena il cavolfiore sarà pronto, toglietelo dalla pentola. Mi raccomando, non buttate l’acqua che avete usato per creare il vapore per la cottura. Mettete il cavolfiore in un blender, aggiungete i pinoli, 6 filetti di acciuga e una mestolata dell’acqua di cottura. Frullate in modo da ottenere una bella crema omogenea. Se vedete che è troppo densa, aggiungete ancora un po’ dell’acqua di cottura, fino ad ottenere la consistenza desiderata. Assaggiate e regolate di sale.
Nel frattempo l’acqua della pasta avrà iniziato a bollire, salatela e mettete a cuocere le chitarrine per 5 minuti.
In una padella mettete due spicchi d’aglio schiacciato insieme a 4 cucchiai di olio extravergine di oliva. Fate rosolare a fuoco medio per un paio di minuti e aggiungete il pane grattugiato. Mescolate rapidamente e fate tostare un minuto salando leggermente. Continuate a muovere il pane altrimenti si brucerà. Appena vedete che è leggermente dorato, toglietelo dal fuoco e mettete da parte.
E’ giunto il momento di assemblare il piatto. Scolate la pasta tenendo parte dell’acqua di cottura. Condite le chitarrine con la crema di cavolfiori (aggiungete dell’acqua se risulta troppo secca) e i capperi. Servite aggiungendo un filetto di acciuga per decorare e il pane grattugiato tostato all’aglio.