Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

Babaganoush

27/07/2016

Continua la mia magica avventura all’interno del mondo senza lavastoviglie. Infatti il tecnico non ha ancora chiamato e di conseguenza noi continuiamo a lavare i piatti a mano, per questo motivo anche la ricetta di oggi ha una particolarità: per farla bisogna davvero sporcare poche stoviglie. Di cosa sto parlando? Ma del babaganoush.

Per chi non lo sapesse questo è un piatto tipico mediorentale e altro non è che una specie di hummus (gli ingredienti e le proporzioni sono praticamente uguali) solo che invece di avere i ceci, ha la melanzana cotta a lungo in forno o sulla brace. Devo essere sincera, prima di ieri, quando l’ho cucinata, non l’avevo mai assaggiata ma, visto gli ingredienti, non poteva che essere buona ed infatti così è stato.

babaganoush

Ingredienti

Porzioni: 4 persone
Tempo di preparazione: 5 min
Tempo di cottura: 2 h
  • 2 melanzane lunghe (circa 500 gr)
  • 30 gr di tahina
  • il succo di mezzo limone
  • sale
  • 3 rametti di menta fresca
  • olio extravergine di oliva
babaganoush

Procedimento

Questa ricetta è molto semplice da preparare ed è ottima da mangiare con dei crostini di pane tostato. La parte più lunga è quella relativa alla cottura delle melanzane: infatti la polpa deve essere completamente morbida.

Potete decidere se cuocerla in forno a 150°C per 2 ore oppure, come ho fatto io, nel barbecue. Se avete quello a gas, basterà regolarlo al minimo, chiudere il coperchio e controllare che la temperatura rimanga costante attorno ai 150°C (mettete le melanzane sopra ad una teglia in modo che non siano a contatto diretto con la griglia), altrimenti, se avete della brace, potete avvolgere le melanzane nella carta stagnola e cuocerle direttamente nella brace non troppo calda in modo che si cucinino lentamente. Qualunque sia la vostra scelta, ricordatevi di girarle ogni tanto.

babaganoush
babaganoush
babaganoush

Quando le melanzane saranno pronte, aprite leggermente la buccia e svuotatele con l’aiuto di un cucchiaio. La polpa  adesso sarà bella morbida e sarà molto facile eliminarla e metterla in una scodella. Si sarà formata anche dell’acqua, non aggiungetela subito, eventualmente tenetela da parte e aggiungetela piano piano in un secondo momento nel caso il composto risulti troppo solido.

Schiacciate la polpa con una forchetta e fatela leggermente intiepidire.

Aggiungete quindi la tahina, il succo di mezzo limone, sale, un filo di olio extravergine di oliva e coprite con delle foglioline di menta fresca sminuzzata.

La ricetta originale la vorrebbe anche con uno spicchio d’aglio sminuzzato, ma io preferisco, invece che aggiungerlo alla crema, strofinarlo sulle fette di pane tostato che userò come base per mangiare il babaganoush, in questo modo il sapore sarà piu’ delicato, soprattutto se lo preparate in anticipo.

babaganoush
babaganoush
babaganoush
babaganoush
babaganoush

Ricordatevi di scattate una foto e pubblicatela su Instagram se provate a fare questa ricetta… non vi dimenticate di taggarmi @thebluebirdkitchen e di aggiungere l’hashtag #thebluebirdkitchen.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.