59 di 365
febbraio
02/03/2018
________________
59 di 365 | febbraio 2018
ricette, analisi e cose belle del mese
________________
Febbraio è il mese più corto dell’anno. Io l’ho sempre visto come un mese un po’ anonimo. E’ il mese in cui si hanno gli ultimi strascichi dell’inverno (e mai come in questi ultimi giorni ce ne siamo accorti), dove solitamente non accade molto a parte aspettare l’arrivo della primavera. Le giornate si allungano rapidamente e la testa inizia pian pianino a proiettarsi verso la primavera.
Per me questo mese è stato ricco di nuove esperienze, conferme e piccole nuove sfide. E’ iniziato con una bellissima collaborazione con Humanitas per cui ho realizzato alcune videoricette, la prima è uscita settimana scorsa, si tratta di una vellutata di zucca con gamberoni piccanti e crostini di pane al rosmarino. Presto usciranno anche le altre per cui tenete d’occhio il mio profilo Instagram e la mia pagina Facebook. E’ stato un bel progetto, che mi ha dato l’opportunità di lavorare e conoscere delle belle persone.
Il mese è proseguito con un piccolo evento privato, un “Yoga party” di compleanno. Mi sono divertita a riempire la casa della festeggiata di fiori colorati, profumi e candele per regalarle un aperitivo speciale con le sue amiche dopo una lezione privata di yoga.
Negli ultimi giorni ho dovuto rallentare un po’ con il blog a causa di altri impegni lavorativi ma adesso sono di nuovo “in pari” e pronta a innondare le pagine virtuali di questo luogo con tante nuove ricette e fotografie.
Ma adesso passiamo alle cose che mi sono piaciute di più questo mese.
Le ricette
Partiamo dalla parte che preferisco: le ricette. Se il mese scorso è passato alla storia per i dolci, questo decisamente per le ricette veloci: insalate, avocado toast e paste sono stati i protagonisti delle scorse settimane.
In generale ho adottato la filosofia del minimo impegno/massima resa (mio mantra per la maggior parte delle ricette che trovate in questo blog). Negli ultimi giorni però, complice anche il fatto che abbia fatto decisamente freddo, mi è tornata una voglia matta di zuppa, di quelle bollenti che ti intorpidiscono la lingua, da mangiare con fette di pane tostato leggermente aromatizzato all’aglio, una buona dose di formaggio grattugiato e quel filo di olio a crudo alla fine che rende il tutto più speciale e gustoso. Tra le mie preferite la zuppa con l’orzo o quella di lenticchie.
Il mese scorso avevo anche proclamato il mio desiderio di iniziare ad entrare nel magico mondo della programmazione dei pasti settimanale. Ecco, per ora ancora nulla ma ho fatto un passo avanti, ho istituito ufficialmente il mio rimedio al lunedì, ovvero il preparare una torta per le colazioni della settimana la domenica sera. Non sarà molto, ma è un’inizio, soprattutto perchè aiuta davvero ad odiare meno il lunedì mattina (si sa che una fetta di torta addolcisce chiunque).
Qui trovate la mia selezione delle mie torte per la colazione preferite.
L'analisi
Questo mese ho anche usato i buchetti di tempo che trovavo qua e là per cercare di “analizzarmi” e studiare. Uno degli obiettivi di quest’anno è quello di riuscire a trasformare un sogno in realtà e uno dei primi passi per poterlo fare è quello di vederlo non più come tale ma come una cosa concreta, non più come un’entità astratta ferma nella mia testa, ma come un vero e proprio obiettivo da raggiungere.
Sembra facile, ma vi assicuro che in realtà, per me, non lo è così tanto perchè vuol dire uscire definitivamente dalla propria comfort zone, fermarsi ad analizzare ciò che si è riusciti ad avere fino ad ora e iniziare a programmare dove si vuole arrivare incluso mettersi in discussione e iniziare a studiare per ottenere ciò che per cui si lavora.
Il mese che verrà sotto alcuni punti di vista sarà una sorta di “nuovo inizio” ma d’altronde si sà, la primavera risveglia i nostri sensi, l’energia aumenta e si ha il desiderio di cambiamento.
Travolta da questa mia “riorganizzazione mentale” ho anche deciso di partecipare ad un casting e di riprovare a candidarmi per il “Corriere Blog Award” (tra l’altro se volete potete inviare anche voi la mia candidatura scrivendo un’email entro il 7 marzo a cucina@corriere.it avente come oggetto “Cucina Blog Award” e segnalando il mio blog. Potete scrivere una motivazione, segnalare una delle categorie in gara – miglior profilo Instagram, miglior blog healty, miglior blog di scrittura e miglior blog wine and spirit – per cui secondo voi potrei essere presa in considerazione o semplicemente inviare il mio link). Incrocio le dita e qualunque parte del mio corpo incrociabile e vi tengo aggiornati.
Le cose belle
Il bagno caldo la sera dopo una lunga giornata, quando il freddo è penetrato nelle ossa e i muscoli sono contratti dalla stanchezza.
Il profumo di Bracchetta che mi dorme addosso.
Monsieur che mi da il buongiorno e mi fa compagnia la mattina mentre sono in bagno e fuori è ancora buio e il mondo non si è ancora svegliato.
La casa in ordine (anche se questo mese lo è stato meno del solito).
I nuovi progetti e il desiderio di cambiamento.
I nuovi prodotti per lo shop che iniziano ad arrivare.
Le piccole soddisfazioni dopo tanto lavoro.
Il chiudere gli occhi il venerdì sera sotto il calore del piumone sapendo che il giorno dopo la sveglia non suonerà.
Una nuova stampa di La Fille Bertha e di Lorraine Sorlet appesa alla parete.
La complicità di uno sguardo.
Il nuovo album di Jovanotti.
L’eyeliner della L’oreal che mi ha fatto finalmente fare una linea dritta sull’occhio.
La neve.