5 insalate invernali
18/01/2017
________________
5 insalate invernali
qualche idea per delle insalate tutte di stagione
________________
Questo è il primo dei “post onDemand” che pubblico. Se non sapete di cosa sto parlando trovate tutto qui. Valentina infatti mi ha scritto chiedendomi qualche ricettina per il pranzo da potersi preparare quando torna da scuola che non sia la solita pasta. Avevo già scritto un post qualche tempo fa (lo trovate qui) per cui ho pensato di “arricchire” l’archivio delle ricette veloci da preparare con delle insalate.
Spesso la classica “insalatona” è la scelta che viene fatta quando si vuole fare un pranzo veloce e leggero (attenzione a non esagerare però con il condimento perchè è un attimo che da “leggero” si passa a non piu’ molto light) ma diciamocelo, la classica lattugaPomodoroMaisTonno ha un po’ stufato… ecco che ho quindi pensato di scrivere questo post dandovi 5 alternative un po’ diverse e soprattutto tutte di stagione. Curiose di conoscerle?!
Cavoletti di Bruxelles e Finocchi
Partiamo da un abbinamento super classico dell’inverno: finocchi e arance. Ho pensato però di arricchirla un po’ e quindi ho aggiunto dei cavoletti di Bruxelles, uvetta e pinoli. La cosa importante è tagliare sottilmente i finocchi e i cavolini crudi perchè altrimenti risultano un po’ duri. Una bella manciata di pinoli (se volete potete tostarli, ma non è necessario) qualche uvetta che si sposa bene con il sapore un po’ dolciastro dei cavoletti e dei pezzettini di arancia.
Condite il tutto con un pizzico di sale, olio extravergine di oliva e aceto balsamico.
Cicorino e funghi
Questa è in assoluto la mia preferita. Togliete il gambo del cicorino, lavatelo e mettetelo in una ciotola, Aggiungete dei funghi champignon puliti e tagliati a fettine. Un paio di albicocche secche tagliate a pezzetti e dei fiocchetti di caprino di latte vaccino. Condite con sale, pepe nero e olio extravergine di oliva.
Fagioli e sedano
Anche questa insalata è abbastanza un classico, qui da queste parti viene fatta spesso durante le feste di paese. A me piace particolarmente in inverno per via del suo sapore fresco. Tagliate sottilmente due gambi di sedano e aggiungeteli ai fagioli (quelli in scatola vanno benissimo, ricordatevi però di sciacquarli. Potete usare la tipologia che preferite: cannellini, borlotti, neri, ecc). Tagliate a fettine sottili due cipollotti, una bella manciata di prezzemolo e condite il tutto con sale, olio extravergine d’oliva e il succo di mezzo limone.
Insalata belga e uova
L’insalata belga non è utilizzata molto spesso, ma a me piace davvero tanto, sia per la consistenza croccante e un po’ carnosa, sia per il retrogusto un po’ amaro. Ho deciso di tagliarla grossolanamente e aggiungerci un uovo sodo, pezzettini di mela e noci. Ho poi condito il tutto con una salsina fatta con un cucchiaio di senape e mezzo di miele. Volendo potete aggiungere anche delle scaglie di pecorino romano.
Insalata nordica
Questa ricetta l’avevo postata l’anno scorso e mi piace da matti. L’ho mangiata in un locale qui di Varese e me ne sono subito innamorata. E’ un ottimo modo per mangiare lo sgombro che spesso non si sa come abbinare ed è un’ottima alternativa al tonno in scatola. Io l’ho condita con una maionese aromatizzata al dragoncello, ma se preferite potete usare della maionese normale o anche della salsa tartara. Trovate la ricetta completa con tutti i passaggi cliccando qui.