5 ingredienti salvacena
12/05/2017
________________
5 ingredienti salvacena
Ovvero cosa non può mancare nella mia dispensa in caso di emergenza
________________
In passato avevo già scritto dei post analoghi. Uno in cui parlavo di vere e proprie ricette (le trovate qui) e un’altro in cui vi raccontavo quali fossero quelle cose che abbondano nella mia dispensa (e questo è qui). Ho pensato per il post di oggi di mixare questi due temi creando questo post: 5 ingredienti salvacena, ovvero tutti quegli ingredienti che possono sembrare di per sé “inutili” ma che in realtà, possono salvarti quando si ha bisogno di creare una cena d’emergenza volendo pur sempre fare un’ottima figura.
Alcuni li trovate in frigorifero, altri sul balcone e altri ancora nella dispensa… insomma, ce n’è un po’ per tutti i gusti. La caratteristica che però li accomuna è che potete facilmente usarli per creare un’ottima cenetta in un tempo limitato. Insomma, sono super versatili e vi possono letteralmente “salvare la vita”.
Pomodori secchi
Quando ero piccola non mi piacevano. Non so per quale motivo ma era una delle pochissime cose che proprio non sopportavo, poi, come capita spesso in questi casi, un giorno ho deciso che volevo dargli una seconda possibilità e, guarda un po’ ho scoperto che in realtà li amavo alla follia e adesso non mancano mai nel mio frigorifero. Cosa sono? I pomodori secchi.
Io non compro mai quelli sott’olio, preferisco prendere quelli disidratati al naturale che di solito si trovano nel banco frigo vicino alle insalate già lavate. Possono salvarci la cena perchè in pochissimo tempo possono essere usati per preparare un sugo per la pasta o addirittura un risotto delizioso. Io solitamente li trito insieme ad erbe aromatiche (origano, prezzemolo o basilico), della frutta secca (mandorle o pinoli) e dell’olio extravergine di oliva per amalgamare il tutto. Quello che otterrete potrete usarlo come patè su delle fette di pane, magari insieme a del pecorino, oppure per condire della pasta o aggiungerlo verso fine cottura ad un risotto in bianco.
Il sapore racchiuso in questi piccoli tesori rossi li rende speciali e perfetti per diverse occasioni.
Scopri la ricetta del mio patè di pomodori secchi cliccando qui.
Erbe aromatiche
Ed eccole che ritornano, le mie tanto amate erbe aromatiche di cui vi ho anche parlato recentemente. Lo so che potrebbe sembrarvi esagerato pensare che da sole vi possano “salvare la cena” e creare un piatto pazzesco, ma vi garantisco che in realtà è proprio così. Avete mai provato il pesto di erbe?! Assolutamente delizioso, un mix aromatico che può diventare un condimento per la pasta.
La cosa bella è che ogni volta avrà un sapore diverso, a seconda delle erbe aromatiche che userete e della proporzione di quest’ultime il sapore rispecchierà il luogo e il momento della stagione in cui lo preparerete. Aggiungete dell’aglio se vi piace e dell’ottimo olio extravergine d’oliva e il vostro pesto è pronto.
Uova
Beh, inutile dire ed elogiare le mille possibilità che le uova vi possono dare. Potete creare incredibili salse cremose ed usarle per condire la pasta con delle carbonare. Potete cuocerle in camicia e mangiarle sopra a delle fette di pane tostato con delle verdure a seconda della stagione. Senza parlare del classico uovo al tegamino, magari con del pomodoro.
Insomma, se in casa ci sono delle uova, state pur certi che qualcosa riuscirete a preparare senza grossi problemi e soprattutto, se cotte bene, con dei discreti “effetti wow“.
Guarda alcune delle mie ricette con le uova come protagoniste
Verdura di stagione
Qui, più che un singolo ingrediente ho dovuto mettere una categoria perchè per ogni stagione c’è la sua: in autunno ed inverno c’è la zucca, per la primavera gli asparagi e per l’estate le zucchine. Una volta che avrete nel vostro frigorifero delle verdure di stagione siete a cavallo. Vellutate, sughi per la pasta, saltate in padella e poi usate per condire dei cereali, le opzioni sono davvero delle più disparate.
Un esempio è stata la mia cena di qualche sere fa di cui ho pubblicato la foto su Instagram: con 1 patate, un mazzo di asparagi, dell’acqua calda, del pane raffermo e delle erbe aromatiche sono riuscita a creare una vellutata deliziosa e dall’aspetto decisamente invitante.
Ceci in scatola
Una vera e propria certezza per me sono i ceci in scatola. Lo so, ad una prima analisi possono sembrare tristi ed insipidi, ma in realtà li potete usare per molteplici ricette: hummus con verdure o chips di pane pita, polpette al forno, sottoforma di cream per una classica e buona pasta e ceci o semplicemente in insalata insieme a dei pomodori.