Inserisci un termine di ricerca e premi Invio.

4 App grafiche per non grafici

14/06/2018
________________

4 App grafiche per non grafici

4 applicazioni semplici e utili per creare rapidamente grafiche accattivanti per vari scopi
________________

Oggi niente cucina. Mettiamo da parte per un istante padelle, mestoli e taglieri e parliamo di App che si possono rivelare particolarmente utili se si vogliono creare delle grafiche o layout accattivanti pur non sapendo nulla di programmi di editing avanzati come Adobe Illustrator e company.

Tutte queste app sono molto utili, sia perchè rendono il processo creativo molto rapido e facilmente gestibile anche dal proprio cellulare (cosa particolarmente utile soprattutto se si vuole creare qualcosa di specifico per i social e non si ha a disposizione un computer), sia perchè si possono trovare dei template moderni, facilmente personalizzabili sia per i contenuti sia per le dimensioni a dipendenza dell’uso che se ne vorrà fare (Facebook, Instagram Stories, flyer, eccetera).

Pronti a scoprire quali sono le mie preferite? Partiamo!

Adobe Spark

Partiamo dalla mia preferita in assoluto: Adobe Spark. La brutta notizia è che al momento è disponibile solo per iOS, ma stanno lavorando per lanciare anche la versione per Android presto (se siete interessati a sapere quando sarà dispnibile potete lasciare il vostro indirizzo email qui). Tolta la parte negativa, passiamo a quella positiva: questa applicazione è magnifica!

Avete a disposizione numerosi template da poter personalizzare sotto diversi punti di vista: immagini, icone, colori e caratteri. Abbastanza facile ed intuitiva da utilizzare, una volta scelto il template che preferite potete facilmente decidere la dimensione a seconda dell’uso che ne dovete fare e automaticamente riadatterà tutti gli elementi alle nuove misure. Io la uso molto soprattutto quando si tratta di creare le Instagram stories dove vi parlo dei post o dei video che ho pubblicato in modo da ottenere una piccola presentazione graficamente accattivante e con una piccola animazione, sì, perchè con questa app si possono creare anche dei mini video dove o le scritte o le immagini compaiono con diversi effetti.

app grafiche

Canva

Canva è senza ombra di dubbio tra le App di questo genere piu’ famosa e conosciuta. Si può usare sia da desktop che da mobile e anche qui potete attingere ad un catalogo molto vasto di template per gli utilizzi piu’ disparati.

Al momento non sono disponibili animazioni ma avete la possibilità di salvare il file anche in formato .pdf che, soprattutto per alcuni particolari utilizzi, risulta essere molto comodo. Potete creare anche file composti da piu’ pagine (se per esempio volete creare un mini libretto è molto comodo) e anche qui la personalizzazione in termini di immagini, colori e font è piuttosto semplice ed intuitiva.

Nella versione free non è possibile ridimensionare il template a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare (per esempio se vi piace un template ottimizzato per la copertina di Facebook non potete automaticamente riadattarlo anche con le dimensioni di YouTube). Detto ciò, rimane ugualmente un’ottima App grafica, facile da utilizzare e ricca di moltissimi spunti.

App utili

Unfold

Veniamo ora all’App piu’ richiesta, infatti non passa giorno che io non risponda a decine di messaggi in privato dove mi chiedono come si chiama (giuro, non sto esagerando con i numeri). L’App in questione si chiama Unfold ed è perfetta se state cercando qualcosa per ottenere un’impaginazione grafica per delle immagini.

Ha dei layout molto minimal e puliti ma un po’ limitati per quanto riguarda la personalizzazione. Attualmente è disponibile solo nel fomato standard è 9:16, ovvero quello per le Instagram Sories (è nata infatti per quello scopo) ma stanno lavorando per sviluppare anche altre due tipologie di proporzioni (1:1 e 2:3). Il funzionamento e il layout riprendono molto quelli di Steller Story (social meraviglioso che però non è mai del tutto decollato, almeno in Italia).

Se state cercando qualcosa per poter raccontare visivamente un viaggio o un’esperienza, alternando immagini a testi, questa applicazione è perfetta.

app grafiche

Font Candy e Hype Type

Se cercate invece un App per poter aggiungere scritte sulle vostre immagini, allora Font Candy è quello che fa per voi. Template molto carini ed attuali, varie possibilità di personalizzazione e diversi strumenti per poter creare la propria composizione.

Unica pecca è l’utilizzo non molto intuitivo e il fatto che i template non vengano spesso aggiornati (io ce l’ho da circa un anno e i template disponibili sono sempre gli stessi). Con questa App potete creare dei collage con scritte statiche.

Se invece cercate qualcosa per scritte animate, allora dovete optare per Hype Type  (anche questa purtroppo disponibile solo per iOS). Semplice da utilizzare, diversi tipi di animazioni personalizzabili sia per durata, colore e con la possibilità di aggiungere anche una colonna sonora.

app grafiche
app grafiche

Queste sono le app grafiche che utilizzo quotidianamente e che mi aiutano a creare delle grafiche curate e contemporanee nonostante io non sia un grafico. Il mio consiglio è però quello di cercare comunque di essere il piu’ creativi possibile, mixate vari stili, combinate piu’ app in modo da riuscire ad ottenere un effetto finale del tutto personale.

Il The Bluebird Shop ti aspetta rinnovato e più bello che mai, vieni a scoprirlo!

X