3 colazioni per l'estate
25/07/2018
________________
3 colazioni per l’estate
3 idee per delle colazioni dolci durante l’estate
________________
Lo sorso weekend vi ho chiesto sulle stories di Instagram di farmi delle richieste per dei post o mini video che avreste voluto che io facessi, l’ho soprannominato #FoodBloggerOnDemand e devo dire che, a giudicare dai messaggi, ha avuto decisamente successo. In questa settimana sto rispondendo quotidianamente ai vari temi, anche perchè spesso riguardavano delle ricette già pubblicate nel blog in passato e per cui c’era bisogno solo di un piccolo reminder. Ci sono state però due richieste che si sono ripetute e dal momento che non le avevo mai affrontate, ho pensato di dedicargli un po’ piu’ dei canonici 15 secondi delle stories e di scrivere un vero e proprio nuovo post. Oggi tocca quindi ad una di queste, ovvero: 3 colazioni per l’estate.
Vi avevo già proposto qualcosa di simile per quanto riguardava le colazioni salate e per quelle dolci un po’ piu’ da “domenica” ovvero quando non siamo di corsa e possiamo concederci di preparare qualcosa con decisamente piu’ calma.
La parola d’ordine per queste sarà invece rapidità, tutto a freddo, pochi ingredienti freschi assemblati e siamo pronti per affrontare la giornata.
Yogurt greco, granola, frutta fresca
Partiamo da un classicone delle colazioni estive: yogurt, granola e frutta fresca.
Io preferisco prediligere l’utlizzo dello yogurt greco, piu’ compatto rispetto al nostro classico, mixato con la granola che essendo cotta, a diferenza del meusli, gli da quella consistenza piu’ croccante che a me piace molto.
Come frutta fresca potete regolarvi voi in base alla stagione, io in questo caso ho usato dei mirtilli e delle ciliegie, ma potete tranquillamente dar sfogo alla vostra immaginazione (o piu’ plausibilmente a quello che avete in cucina a disposizione).
Preferisco non mischiare gli ingredienti per evitare il classico “effetto pastone”, adagio sopra allo yogurt della granola e qualche pezzetto di frutta e cerco di mixare il tutto ad ogni boccone direttamente sul cucchiaino.
Toast ricotta, fichi e noci
Passiamo ora ad un’alternativa decisamente fresca e golosa al classico pane e marmellata (che rimane pur sempre una delle mie colazioni preferite).
Tostate del pane e spalmateci della ricotta, scegliete anche qui la frutta che preferite, io ho optato per dei fichi visto che si iniziano a trovare e io ne vado ghiotta, ma potete tranquillamente usare anche delle albicocche o delle pesche. Aggiungete quindi della frutta secca come dei gherigli di noce o mandorle e condite con un filo di miele.
Secondo me non serve aggiungere altro.
Chia pudding
Ricordo che dopo poco che avevo aperto il blog, c’era stato il tormentone “chia pudding”, diciamo che se non pubblicavi almeno una ricetta non eri nessuno. Io infatti mi ricordo che non la feci, ma ciò non toglie che l’ho provato a mangiare piu’ volte e che lo trovo la soluzione principe delle colazioni estive perchè molto fresco.
Solitamente metto a mollo in mezzo bicchiere di latte un cucchiaio di semi di chia, mescolo e li lascio riposare tutta la notte, così la mattina sono pronti per essere conditi con frutta fresca (potete schiacciare qualche lampone con una forchetta e poi mischiarli direttamente alla chia), un cucchiaino di burro d’arachidi (meglio se di quelli con i pezzetti ancora dentro) e una spolverata di cannella. I semi di chia a contatto con un liquido vanno a formare una specie di gelatina (vengono infatti usati come sostituto delle uova nelle ricette vegane) e quindi ottenere una specie di budino.
Io uso il latte normale, ma voi potete usare il latte vegetale che piu’ preferite.